8.1 C
Milano
martedì, Marzo 21, 2023

Iter PL Politiche Giovanili: focus su disagio giovanile e pandemia

In IX Commissione focus su disagio giovanile e pandemia. Prosegue iter PL Politiche Giovanili*

Si è svolta oggi in IX Commissione un’audizione relativa alla proposta di legge n. 176/2019 in materia di politiche giovanili alla presenza dei Comuni di Latina, Viterbo, Colleferro, Fiumicino, Formia, Segni, l’Ordine degli Psicologi del Lazio, l’Associazione Nazionale Presidi, Telefono Rosa, Associazione La Fenice e la dott.ssa Dalla Ragione esperta in disturbi alimentari, Comunità Sant’Egidio.

Politiche Giovanili, rischio di perdere un’intera generazione

“Non possiamo più ignorare gli effetti che la pandemia ha avuto sui nostri giorni e i nostri giovani. Aumentano violenza, cyber-bullismo, autolesionismo, bulimia e anoressia, ma anche povertà educativa e abbandono scolastico. Serve un sistema di contrasto, se non agiamo subito rischiamo di perdere un’intera generazione”, così in una nota Eleonora Mattia, Presidente della IX Commissione Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio.

Politiche Giovanili, contrastare l’isolamento sociale

“Oggi, insieme agli amministratori di molti Comuni del Lazio colpiti da episodi di violenza giovanile, abbiamo messo in rete il contrasto alla violenza di genere e ai disturbi alimentari, il mondo della scuola, l’ordine degli psicologi, il volontariato sociale per ragionare insieme sulle possibili strade, e lo abbiamo fatto nel contesto del ciclo di audizioni sulla proposta di legge 176/2019 in materia di politiche giovanili – ha continuato la Mattia – Ho presentato questa proposta prima della pandemia, ora più che mai è il momento del coraggio per dare ai ragazzi e alle ragazze strumenti concreti per contrastare l’isolamento sociale, investire sui luoghi pubblici fisici e non dove si costruisce il cittadino e la cittadina, educare alla relazione, soprattutto con i più deboli e diffondere una cultura della solidarietà”.

Politiche Giovanili e la crisi post-pandemica

“Nel progettare la ripresa dobbiamo essere all’altezza delle sfide che il nuovo millennio e la crisi post-pandemica ci impongono: politiche attive del lavoro, una prospettiva di genere trasversale, investimenti in formazione, mobilità nazionale e internazionale. Solo così – ha concluso la Mattia – potremmo davvero portare la Regione e il Paese nel nuovo mondo, che deve essere alla portata di tutte e tutti”.

Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...

«Cuori scatenati» torna sul palco del Cittadella del Cinema, provincia di Salerno

Martedì 21 marzo alle 21, al Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana (Sa), torna lo spettacolo “Cuori scatenati”, esilarante pièce scritta e diretta...

Retequattro – “Energie in viaggio”: programma on the road che racconta la transizione energetica

Da sabato 18 marzo alle ore 10.45, prende il via su Retequattro “Energie in viaggio”. Un inedito programma on the road che racconta la transizione energetica che sta affrontando il nostro...