19.5 C
Milano
domenica, Giugno 4, 2023

A Tenerife il più grande spettacolo pirotecnico d’Europa

Due strade fanno a gara per i fuochi d’artificio più spettacolari al Festival “Las Cruces y Fuegos de Mayo” di Los Realejos

Anche quest’anno, e ormai va avanti da più di 250 anni, il piccolo comune di Los Realejos, a Tenerife, ai piedi de La Orotava e del Parco nazionale del Teide, si prepara a mettere in scena il 3 maggio una vecchia rivalità tra due strade che produce il più grande spettacolo pirotecnico che si possa vedere in Europa. Tonnellate di polvere da sparo e tecnologie sofisticate danno vita a un prodigio di luci e suoni che emoziona e commuove.

Quasi due ore di esplosioni, colori brillanti, fuochi d’artificio, botti e lampi che illuminano e fanno vibrare le strade e i quartieri di El Sol ed El Medio, in un raro omaggio alla Santa Croce che sfila per le sue vie ma viene fermata tra un fuoco e l’altro per far contemplare anche a lei questo spettacolo unico ed esclusivo che parte dai campi isolati ma anche dai tetti di molte case.

FIESTA LAS CRUCES Y LOS FUEGOS - LOS REALEJOS - CRUZ SANTA
FIESTA LAS CRUCES Y LOS FUEGOS – LOS REALEJOS – CRUZ SANTA

La Santa Croce

Questi fuochi si trasformano in una sorta di magia che dura pochi secondi, ma che riempie di entusiasmo e ammirazione chi la contempla. Ciò che conta è la celebrazione stessa e la pacifica “sfida” tra le due strade che risale a più di 250 anni fa e che non ha mai visto un vincitore o un vinto, perché in realtà non è né una gara né una sfida.

In ogni caso, l’unica a vincere è la Santa Croce, la vera protagonista della festa, a cui tutti gli alentejani di una strada o dell’altra sono devoti. È una tradizione che si rafforza ogni anno, con le nuove generazioni che ereditano l’usanza dai padri. Questa celebrazione è stata riconosciuta come Festival di interesse turistico nazionale dal 2015 e aspira a diventare di interesse turistico internazionale nel futuro prossimo.

Una lunga storia

Ma insieme alle croci, ciò che rende unica questa festa sono i fuochi. Tutto iniziò come una rivalità tra due quartieri, addirittura due strade dello stesso comune, le vie “El Sol” ed “El Medio”; ma anche, si dice, tra due classi sociali molto diverse: i proprietari dei terreni attraverso i quali correva Calle El Medio, conosciuta anche come Calle de los Marqueses, e i mediatori e i piccoli agricoltori di Calle El Sol. Nacque così “el pique”, la rivalità che risale al 1770, anche se questi forti contrasti economici ora sono scomparsi.

FIESTA LAS CRUCES Y LOS FUEGOS - LOS REALEJOS - CALLE EL MEDIO - CALLE EL SOL
FIESTA LAS CRUCES Y LOS FUEGOS – LOS REALEJOS – CALLE EL MEDIO – CALLE EL SOL

Ma perché i due quartieri si sono scontrati? E da dove è nata questa rivalità? Storicamente, si trattava di una giornata di conflitto simulato tra marchesi e contadini. “El pique” consisteva nell’accendere in ogni strada falò, produrre fumo colorato e fare molto rumore al passaggio della croce in processione, in modo che vincesse chi aveva i falò più grandi, le colonne di fumo più alte o faceva maggior rumore.

Ma con l’arrivo dei fuochi d’artificio, quei semplici fuochi accesi dai fedeli sui marciapiedi e negli androni delle case si sono trasformati in vere e proprie battaglie campali con petardi e mortaretti che volavano orizzontalmente nel cielo alla ricerca della strada “nemica”.

Si racconta che un anno gli abitanti di Calle del Sol portarono un cannone autentico dal Fortín de San Fernando sulla costa del Real, lo riempirono di polvere da sparo e lo diressero verso i tetti di Calle del Medio, un tempo separati da un burrone – ora trasformato in strada – a soli 40 metri l’uno dall’altro. Non sono stati segnalati danni alle persone, ma c’è stato un attimo di esultanza in Calle del Sol e di panico in Calle del Medio. Si è trattato di qualcosa di più di una semplice “pique”.

Dalla rivalità tra due quartieri ad una festa spettacolare

Oggi la vecchia “guerra” è un motivo di festa che trasforma Los Realejos, a Tenerife, il 2 e 3 maggio in uno dei villaggi più decorati e belli della Spagna. Ma ciò che non è cambiato è l’essenza che ha sempre caratterizzato queste celebrazioni e cioè la venerazione della Croce, accogliendo a braccia aperte tutti coloro che ogni anno vengono ad ammirare la devozione e la dedizione che i residenti di entrambe le strade mettono nella realizzazione di una festa unica e incomparabile.

Per maggiori informazioni

https://crucesyfuegosdemayo.com/
https://losrealejos.es/

Altri articoli di turismo su Dietro la Notizia

Articoli

Lombardia: rimuovere da terra i mozziconi di sigaretta per celebrare la Giornata dell’Ambiente

Rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta, pari a 200 chilogrammi, in 100 appuntamenti in tutta Italia, di cui 4 anche in Lombardia, per celebrare la...

Ethan: nuovo EP e tour estivo per festeggiare il Pride Month

L’artista queer italo-brasiliano Ethan, classe ’98, già volto per i brand di Chiara Ferragni, Marcelo Burlon, Sisley, Levi’s, ecc., che lo scorso 17 aprile...

Chiello: 5 speciali appuntamenti per incontrare i fan, in occasione dell’uscita del nuovo album

Annunciati gli instore a Milano, Roma, Bologna, Padova e Torino. 5 speciali appuntamenti in cui CHIELLO incontrerà i fan in occasione dell’uscita del nuovo album...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Lombardia: rimuovere da terra i mozziconi di sigaretta per celebrare la Giornata dell’Ambiente

Rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta, pari a 200 chilogrammi, in 100 appuntamenti in tutta Italia, di cui 4 anche in Lombardia, per celebrare la...

Ethan: nuovo EP e tour estivo per festeggiare il Pride Month

L’artista queer italo-brasiliano Ethan, classe ’98, già volto per i brand di Chiara Ferragni, Marcelo Burlon, Sisley, Levi’s, ecc., che lo scorso 17 aprile...

Chiello: 5 speciali appuntamenti per incontrare i fan, in occasione dell’uscita del nuovo album

Annunciati gli instore a Milano, Roma, Bologna, Padova e Torino. 5 speciali appuntamenti in cui CHIELLO incontrerà i fan in occasione dell’uscita del nuovo album...

Sciopero aerei 4 giugno: voli cancellati e voli in ritardo

Sciopero aerei 4 giugno: cosa fare per salvare il viaggio Dopo il rinvio del 19 maggio a seguito dell’alluvione in Emilia Romagna, l’Italia si appresta...

“Verissimo – le storie”: l’intervista a Elodie

Sabato 3 e domenica 4 giugno Silvia Toffanin conduce “Verissimo – le storie” Tra le interviste inedite di sabato quella al direttore d’orchestra più amato della tv: Beppe Vessicchio....