26.6 C
Milano
venerdì, Settembre 29, 2023

Tari: ecco le possibilità di rateizzare fino a gennaio 2024

Il Comune di Milano ha definito le scadenze per i pagamenti della tassa sui rifiuti di quest’anno.

Tari: ecco le possibilità di rateizzare fino a gennaio 2024

La Tari 2023 potrà essere versata in un’unica soluzione entro il 22 dicembre, oppure in due rate, la prima entro il 6 dicembre e la seconda entro il 31 gennaio 2024. Gli avvisi di pagamento saranno disponibili nel Fascicolo digitale del cittadino e inviati ai milanesi fra inizio ottobre e novembre.

Quest’anno le tariffe della Tari per le utenze domestiche milanesi diminuiscono di circa il 3,6% rispetto all’anno precedente, seguendo un trend che dal 2019 ad oggi ha portato il costo medio del tributo a ridursi progressivamente. La flessione di quest’anno è legata sia a una diversa ripartizione delle quote fra utenti domestici e non domestici in base alla quantità di rifiuti prodotti, sia a un aumento del numero di contribuenti, dovuto all’attivazione di nuove utenze e agli accertamenti svolti dal Comune: in particolare, le posizioni domestiche sono cresciute fra il 2022 e il 2023 da 745mila a oltre 754mila.

Il Comune garantisce anche quest’anno le esenzioni e le agevolazioni fissate prima della pandemia, come il taglio del 25% della parte variabile della tariffa per i nuclei familiari di quattro o più persone, o la riduzione del 15% per chi ha più di 75 anni.
Il gettito coprirà il costo del servizio di raccolta e smaltimento svolto da Amsa, pari per il 2023 a circa 299 milioni di euro.

Tari

Si ricorda che la Tari è dovuta da chiunque possieda o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte che possano produrre rifiuti. Ogni cambiamento della situazione abitativa incide sulla tariffa e richiede la presentazione della dichiarazione di nuova occupazione, di cessazione di occupazione, di variazione del numero di occupanti non residenti o di metratura.

Altri articoli di attualità su Dietro la Notizia

Articoli

Teatro Arcimboldi: “The Phantom of the Opera”, dall’11 ottobre

TAM Teatro Arcimboldi Milano presenta il grande debutto milanese di "The Phantom of the Opera", il capolavoro di Andrew Lloyd Webber che sarà in...

Festival Corrispondenze 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte

Dal 29 settembre fino al 1° novembre, presso lo spazio performativo Agorà di Ladispoli (Roma), si svolgerà la quindicesima edizione del Festival CORRISPONDENZE con spettacoli,...

CD-Book Schiena dritta. Per Gianmaria Testa

Per racconti, canzoni originali e immagini, l’omaggio a un autore gentile che, con un’opera di grande forza espressiva, si è conquistato un posto di...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Teatro Arcimboldi: “The Phantom of the Opera”, dall’11 ottobre

TAM Teatro Arcimboldi Milano presenta il grande debutto milanese di "The Phantom of the Opera", il capolavoro di Andrew Lloyd Webber che sarà in...

Festival Corrispondenze 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte

Dal 29 settembre fino al 1° novembre, presso lo spazio performativo Agorà di Ladispoli (Roma), si svolgerà la quindicesima edizione del Festival CORRISPONDENZE con spettacoli,...

CD-Book Schiena dritta. Per Gianmaria Testa

Per racconti, canzoni originali e immagini, l’omaggio a un autore gentile che, con un’opera di grande forza espressiva, si è conquistato un posto di...

Premio Dessì: la XXXVIII edizione del concorso letterario

È un'edizione del Premio "Giuseppe Dessì", la trentottesima, in un'inedita versione autunnale e spalmata nell'arco di tre mesi: il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo (1909-1977), quest'anno slitta...

BLUE NOTE MILANO: PROGRAMMAZIONE DELLA SETTIMANA

BLUE NOTE MILANO: Il Club in breve Blue Note Milano, jazz club aperto nel 2003, si estende su una superficie di 1000 metri quadrati su...