4.3 C
Milano
giovedì, Novembre 30, 2023

Si conclude la dodicesima edizione di BookCity Milano

Si conclude la dodicesima edizione di BookCity Milano

Si conclude oggi la dodicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge biblioteche e librerie, fondazioni e associazioni, teatri e musei, scuole e università, spazi di aggregazione e luoghi del sociale, ospedali e carceri, biblioteche di condominio e tante altre realtà in una grande festa dei lettori, che da quest’anno non si limita alla città metropolitana, ma raggiunge anche Cremona e Lodi.

L’edizione 2023 di BookCity Milano è stata scandita dal Tempo del sogno: 2.000 ore di eventi e presentazioni hanno reso possibile vivere più di 80 giorni in una sola settimana, sfidando le regole del tempo e sconfinando in quella dilatazione dei minuti che caratterizza il tempo onirico.

I partecipanti

Sono stati oltre circa 140.000 le lettrici e i lettori che hanno partecipato alla manifestazione (dato aggiornato alle 13.00 di domenica 19), popolando i 1.500 eventi in programma insieme a oltre 3000 scrittrici e scrittori ospiti di BCM23, grazie alla collaborazione con più di 500 editori; quasi 400 i preziosi volontari che hanno assistito il pubblico nelle oltre 300 sedi diffuse sul territorio, tra cui 43 librerie e 27 biblioteche.

Nei giorni della manifestazione i canali social di BookCity Milano, con una community di oltre 110.000 utenti, hanno raggiunto più di 465.000 account, con circa 786.340 visualizzazioni dei contenuti pubblicati; dall’inizio della manifestazione, il sito ha registrato 498.846 visualizzazioni e 129.953 sessioni.

La manifestazione dedicata al libro e alla lettura non è finita: La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno, il progetto di inclusione culturale ideato e promosso insieme a Fondazione Cariplo, consentirà di continuare a prestare particolare attenzione alle scuole.

Nell’ambito dell’iniziativa, il 16 gennaio 2024 si terrà l’incontro di formazione per insegnanti Leggere per insegnare – Momenti di formazione per leggere i grandi temi della contemporaneità, con Gherardo Colombo, Laura Pigozzi e Andrea Staid, condotta e moderata da Orsola Riva; dalle 9.30 al Centro Internazionale Brera.

Grazie a queste iniziative e agli incontri di BookCity durante l’anno, la manifestazione continua e si propone di stimolare l’incontro, lo scambio e la collaborazione, permettendo alla manifestazione di crescere e alla città di partecipare, insieme ai lettori, a questo processo.

Per permettere al pubblico di scoprire autori e autrici che hanno raccontato e fatto grande Milano, nel 2024 andrà online Let-Mi Letteratura Esperienza Turistica a Milano, una piattaforma digitale open source; il progetto, finanziato dal Ministero del Turismo, è realizzato dal Comune di Milano.

Infine, sono proprio i lettori a essere protagonisti di ogni edizione di BookCity Milano: l’impegno di scrittrici e scrittori, editori ed editrici, grafici e disegnatori, traduttori e fumettisti, editor e poeti, saggisti e fotografi, bibliotecari e librai, insegnanti e volontari è rivolto verso coloro che i libri li leggono, li divorano, tuffandosi negli universi narrativi e trascorrendo il proprio tempo tra le pagine; a tutti quei lettori, che sono venuti a BCM23 e che l’hanno seguita online, va il grazie più sentito.

BookCity Milano

BookCity Milano è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, da AIE – Associazione Italiana Editori e dal Centro per il libro e la lettura.

Sono media partner dell’edizione 2023 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio2, Rai Radio3, Feltrinelli Librerie, Giornale della Libreria, ilLibraio.it

Altri articoli di eventi su Dietro la Notizia.

Articoli

XI Edizione de “l’Umbria che spacca 2024”: il festival musicale sta per tornare

Dal 3 al 7 luglio 2024, “L'Umbria che spacca” torna a Perugia con la sua XI edizione, pronta a solcare la rotta della creatività...

Caleydo: “Piattaforma Personale”, singolo del giovane artista vicentino

Il giovane artista vicentino Caleydo pubblica il suo nuovo singolo con una major, intitolato “Piattaforma Personale”, Il brano sarà disponibile sui servizi streaming e store...

Bollate: eletto il nuovo sindaco junior

Si è tenuta sabato 25 novembre la prima seduta dell'anno scolastico 2023/24 del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze del Comune di Bollate. In...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

XI Edizione de “l’Umbria che spacca 2024”: il festival musicale sta per tornare

Dal 3 al 7 luglio 2024, “L'Umbria che spacca” torna a Perugia con la sua XI edizione, pronta a solcare la rotta della creatività...

Caleydo: “Piattaforma Personale”, singolo del giovane artista vicentino

Il giovane artista vicentino Caleydo pubblica il suo nuovo singolo con una major, intitolato “Piattaforma Personale”, Il brano sarà disponibile sui servizi streaming e store...

Bollate: eletto il nuovo sindaco junior

Si è tenuta sabato 25 novembre la prima seduta dell'anno scolastico 2023/24 del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze del Comune di Bollate. In...

Sergio Bonelli Editore presenta: “Ut. Le vie della Fame”, in versione rinnovata

Dall’8 dicembre arriva in libreria e fumetteria "Ut. Le vie della Fame", il primo volume dell’opera travolgente, di una travolgente coppia di autori, torna in...

Una settimana di grande musica al Lunabanana di Rosignano

Una settimana di grande musica al Lunabanana  di Rosignano Il Lunabanana di Rosignano Solvay continua la sua missione di tenere alta l’attenzione e il volume...