Manifatture Teatrali Milanesi aderisce all’appello del Comitato promotore La Fabbrica del Mondo
e di altre istituzioni culturali e civili del Paese per un grande ricordo collettivo in forma di racconto.
Evocare il passato guardando al futuro, al tema della crisi idrica, alle politiche e ai comportamenti individuali che chiedono di essere adottati oggi, allo scopo di prevenire il disastroso peggioramento della disponibilità di acqua potabile.
Un evento corale a sessant’anni da quel tragico 9 ottobre 1963 che spezzò la vita della valle attraversata dal torrente Vajont, raccontando in simultanea quella storia in cento teatri contemporaneamente.
Un obiettivo affascinante e difficile, significativo e importante, certo, ma oggettivamente ambizioso perché affrontato con pochi mezzi e da un manipolo di persone che ne dovevano convincere molte altre per realizzarlo.
L’allestimento di Vajonts23 a cura di Manifatture Teatrali Milanesi è un concerto per corpi e voci con la supervisione di Debora Virello, attrice e direttrice di MTM Grock Scuola di teatro.
La serata sarà divisa in due parti: nella prima parte, ventiquattro attori (professionisti e allievi Grock Scuola di teatro) si alterneranno sul palco leggendo e interpretando il testo di Marco Paolini avvalendosi di un accompagnamento musicale dal vivo, Simone Severgnini.
Nella seconda parte, saliranno sul palco sedici allievi (età compresa tra i 15 e i 18 anni) di MTM Grock Scuola di teatro, per mettere in scena un saggio scritto da loro che racconta l’emergenza climatica e la prospettiva dei giovani sul proprio futuro.
L’intento di Debora Virello è costruire un ponte che parta dalla conoscenza del passato per immaginare uno scenario futuro.
MTM Teatro Litta – 9 ottobre 2023
Manifatture Teatrali Milanesi e MTM Grock Scuola di teatro presentano
VajontS23 Azione corale di teatro civile
Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it.
I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Altri articoli di Teatro su Dietro La Notizia