La webcam del Monte Everest è stata attivata dall’Organizzazione EVK2Minoprio in concomitanza della COP 27 2022.
Si tratta di una webcam installata sopra il Kala Patthar, una montagna del Nepal situata di fronte all’Everest, in Himalaya, a un’altezza di 5.675 metri (18.619 piedi).
La webcam cattura, da una distanza di soli 10 km in linea d’aria, l’immagine in diretta del monte Everest ed è la webcam più alta del mondo.
È stata installata per la prima volta da scienziati italiani nell’ambito del progetto EvK2CNR / NAST Pyramid Laboratory Observatory EvK2.
L’Everest, da sempre considerato il tetto del mondo, è uno dei “giganti” maggiormente colpiti dalle conseguenze della crisi climatica ed è sempre più deturpato dai rifiuti lasciati da chi scala il monte. Secondo un recente studio pubblicato su Nature Portfolio Journal Climate and Atmospheric Research, il ghiacciaio del Colle Sud ha perso oltre la metà della sua massa dagli anni ’90 ad oggi per via dell’aumento delle temperature globali. E anche gli altri suoi ghiacciai si stanno sciogliendo a un ritmo vertiginoso.
Nessun luogo è più al sicuro dalla minaccia della crisi climatica. Anche le vette più alte del Pianeta devono fare i conti con il grande disastro provocato dalla mano dell’uomo.
Leggi altri articoli di ambiente su Dietro La Notizia.