– Giovedì 8 marzo giornata interamente dedicata alla Festa della Donna all’hotel Mo.oM di Olgiate Olona: si comincia alle 10 di mattina con uno shooting fotografico tutto al femminile organizzato da Arcilesbica Verona, dal titolo “C’è un solo organo per amare”, seguito dal vernissage della mostra fotografica “Eva contro Eva”, impreziosita dagli abiti della stilista Chiara Boni e dal reading di Alessandra Gianotti, che leggerà un breve testo di Elisabetta Bricca. Il clou della giornata è però la recitazione (a cura di Alessandra Gianotti e Sergio Bevilacqua) di testi in forma di sonetto tratti dall’opera “Concettuale fotografico” accompagnata dalle immagini di Donato Fusco: un’anteprima d’eccezione per il libro che uscirà nel giugno 2012 per i tipi di IBUC Edizioni.
– Sabato 10 marzo alle 17 la Galleria Boragno ospita la presentazione di “Gli uomini non sono desideri“, l’ultimo libro del noto psicologo, sociologo e scrittore Umberto Longoni, uno dei più noti esperti di Mental Training. Il volume, pubblicato da Franco Angeli, si rivolge soprattutto alle donne, secondo l’autore particolarmente inclini a contrarre la “sindrome di Aladino”, ossia a sperare che il partner riesca a esaudire tutti i loro desideri. Con tono divulgativo e scanzonato, ma toccando anche argomenti molto profondi, Longoni impartice alle sue lettrici dieci “lezioni” per imparare a capire gli uomini e allontanare almeno in parte le delusioni. In allegato la copertina del libro.
– Mercoledì 14 marzo alle 21 continua la serie dei grandi concerti jazz alla Galleria Boragno: questa volta l’appuntamento è con l’Elisa Marangon Trio, composto da Elisa Marangon alla voce, Nicola Tacchi alla chitarra e Roberto Piccolo al contrabbasso. La formazione guidata dalla giovane e promettentissima cantante si dedica soprattutto ai ritmi della bossa nova brasiliana, al jazz contemporaneo e ai grandi evergreen della tradizione jazzistica. L’ingresso al concerto è libero e gratuito.
– Sabato 17 marzo alle 17 arriva in libreria Elena Bonoldi Gattermayer per presentare il suo libro “Il processo agli ultimi catari“, edito da Jaca Book: una rigorosa ricostruzione storica che ripercorre l’appassionante e poco conosciuta storia di un piccolo gruppo di uomini e donne che all’inizio del XIV secolo, nell’estremo Sud francese, tentarono di portare avanti la loro fede in totale clandestinità, esponendosi a processi, prigioni e roghi per difendere il proprio credo.