Il presente non è mai stato tanto digitale e allo stesso tempo tanto poco consapevole del digitale. Da un lato, l’approdo online dei servizi, del lavoro e dei consumi, la nascita delle criptovalute, degli NFT e del Metaverso ci vogliono sempre più collegati. Dall’altro, l’Europa sta per dotarsi di nuove leggi per la cittadinanza digitale, di norme che regolano l’applicazione dell’intelligenza artificiale, che mettono a fuoco le responsabilità delle piattaforme digitali, che delineano il perimetro della moderazione dei contenuti online.
In questo contesto, cittadini e aziende devono ragionare ora su rischi e opportunità dell’innovazione, per navigare il cambiamento rispettando e tutelando i bisogni e diritti di ciascuno. Questi saranno i temi al centro della seconda edizione della Privacy Week, la rassegna patrocinata del Garante per la protezione dei dati personali e da AssoSoftware che si terrà a Milano dal 26 al 30 settembre e ospiterà oltre 90 relatori in 50 incontri.
Gli organizzatori e i relatori della Privacy Week
Ad organizzarla sono i co-founder di Privacy Network (Andrea Baldrati, Diego Dimalta, Matteo Navacci), organizzazione non-profit italiana che affronta le sfide dell’innovazione tecnologica per garantire il rispetto della privacy e dei diritti umani, insieme ad /‘Aut/, studio creativo di produzione eventi, con il patrocinio del Garante della Privacy (Garante per la protezione dei dati personali).
Lo scopo dell’iniziativa è quello di informare le persone sul grande cambiamento che sono chiamate ad affrontare nell’era del digitale e di comprendere insieme l’impatto che avrà sulla quotidianità e sulla privacy di tutti.
Nella convinzione che, come spiega Andrea Baldrati, avvocato, co-fondatore e presidente dell’Associazione Privacy Network, “una società tecnologica e libera si regge sulla responsabilità di tutti, legislatori, aziende e singoli utenti. Tematiche come cybersecurity e privacy devono essere capite e presidiate in tutti i contesti: al lavoro, a scuola, in famiglia.”
Sul palco della Privacy Week parleranno manager d’impresa, avvocati, filosofi, giornalisti, giuristi, politici e professionisti del settore che discuteranno in modo accessibile di privacy, cybersecurity, gamification, cyberwar, piattaforme e big data, AI, NFT, cryptocurrency e nuovi diritti di cittadinanza digitale.
Gli incontri forniranno gli strumenti utili ad agire sul presente per dare forma al futuro, a comprendere come le persone possano restare al centro di questi cambiamenti assicurandosi che i propri diritti vengano rispettati.
Le tematiche della Privacy Week:
-Il report sul digitale nei programmi elettorali
-Lo smart working e la privacy dei lavoratori
-Regolamentare l’intelligenza artificiale: dal riconoscimento facciale al social scoring
-La scuola e il digitale: parola ai ragazzi e alle ragazze dei licei
-I social network: da Facebook a TikTok passando per il cyberbullismo e lo scam
-Bitcoin e criptovalute: tutta la verità
-Una petizione contro il social scoring
PRIVACY WEEK – INFORMAZIONI
Quando: 26-30 settembre 2022
Dove:
Cariplo Factory Milano (Via Bergognone, 34)
American School of Milan (Via Karl Marx, 14)
e in streaming online al link https://privacyweek.it/
Social:
Instagram: privacyweek2022
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/privacynetwork/
Hashtag:
#privacyweek2022
#HackThePresentToShapeTheFuture
Altri articoli di Tecnologia su Dietro la Notizia