Sabato 14 novembre 2015, a Torgiano (PG), alle ore 17, presso il MOO – Museo dell’Olivo e dell’Olio della Fondazione Lungarotti, si inaugurerà la sesta edizione della mostra “AMPOLLIERE PER L’OLIO NUOVO” con opere realizzate da quattro giovani artisti durante il workshop di ceramica “Ceramica Preistorica. Il processo di trasformazione della materia come mezzo di indagine” diretto dal Prof. Giovanni Maffucci che si è tenuto nell’agosto scorso, per il progetto “TORGIANO CONFLUENZA D’ARTE.
L’iniziativa è nell’ambito della sesta edizione di “Versando Torgiano”, il contenitore culturale, organizzato dal Comune di Torgiano che, attraverso una serie di eventi, dal 13 al 15 novembre 2015, celebra l’olio e il vino, eccellenze del suo territorio.
Il programma comprende: mostre, presentazioni di cataloghi e video per la ceramica contemporanea – presentazioni di libri e film dedicati alla cucina – passeggiate in mezzo alla natura, tra vigneti e oliveti con visite a frantoi e cantine – seminari sull’enologia – degustazioni di vini e di altre prelibatezze.
Dal 14 novembre al 20 dicembre 2015 sono esposti il lavori di Daniele Sciacca, Liu Sixi, Antonio Salzano e Alba Santos Aguado, studenti provenienti dalla RUFA Rome University of Fine Arts, dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, dall’Accademia di Belle Arti di Napoli e dall’ESAD Escuela Superior de Arte di Cordoba (ES).
Tutte le opere dei giovani artisti sopracitati sono state eseguite reperendo l’argilla del territorio di Torgiano, sulle sponde della confluenza tra i fiumi Chiascio e Tevere; a Brufa, l’hanno purificata, sminuzzata e lavorata senza tornio. Le creazioni sono state cotte a terra, con la legna, senza l’uso di un forno.
Oltre l’inaugurazione della mostra, SARÀ PRESENTATO ANCHE IL CATALOGO “Torgiano Confluenza d’Arte 2015” a cura di Rodolfo Gallucci e di Alessio Natale Ferri.
“Ampolliere per l’olio nuovo” è un progetto ideato dall’artista Alfredo Gioventù; giunto quest’anno alla sesta edizione, è basato sull’incontro di un gruppo di giovani studenti delle accademie, italiane e straniere, con un maestro dell’Arte Ceramica. L’obiettivo è far ideare e realizzare delle ampolliere all’interno di un workshop di una decina di giorni in un atelier allestito ogni anno attorno alla persona e alla personalità del maestro. Il workshop così concepito permette di ricreare una sorta di bottega rinascimentale in cui i giovani possono immergersi, coniugando esperienze e creatività, apprendimento ed espressività.
“TORGIANO CONFLUENZA D’ARTE” è promosso e organizzato dal Comune di Torgiano, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia che cura la direzione artistica, la Provincia di Perugia, la RUFA Rome University of Fine Arts e le Pro Loco di Brufa e Torgiano.
Il Progetto, con il patrocinio della Regione Umbria, ha avuto come partners: la RUFA Rome University of Fine Arts, l’ESAD Escuela Superior de Arte di Cordoba (ES), l’Accademia di Belle Arti di Napoli e il MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio – Fondazione Lungarotti.
Durata della mostra: dal 14 novembre al 20 dicembre 2015
Orario di visita: dal martedì alla domenica 10-13 e 15-17
Ingresso: gratuito il 14 novembre per l’inaugurazione; a pagamento gli altri giorni
Informazioni al pubblico:
MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio e MUVIT Museo del Vino, Tel. 075 9880200
– prenotazionimusei@lungarotti.it
Comune di Torgiano – tel. 075 6211682 – infopoint@comune.torgiano.pg.it
www.versandotorgiano.it