Una giornata alla scoperta dei ‘segreti’ di due storici giardini milanesi, quelli della Guastalla e di Villa Litta.
Così il Comune di Milano festeggia, sabato 21 novembre, la ‘Giornata Nazionale degli Alberi’. Grazie alla collaborazione con l’Ordine degli Agronomi e della Società Italiana di Arboricultura e al supporto delle Guardie Ecologiche Volontarie, i milanesi potranno ammirare con occhi diversi le piante presenti nei due giardini.
Sono previste infatti visite guidate, dalle 10,30 alle 16, alla scoperta delle diverse specie presenti e delle loro caratteristiche mentre diversi esperti arboricoltori spiegheranno ai cittadini le tecniche più aggiornate per la corretta manutenzione degli alberi.
“I giardini di Milano nascondono tante storie – dichiara l’assessora al Verde Chiara Bisconti – spesso poco note. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi diamo la possibilità a tutti di tuffarsi nel patrimonio arboreo milanese e per farlo abbiamo scelto due luoghi storici”.
Il Giardino della Guastalla sorge dove aveva sede un Collegio per fanciulle risalente al Cinquecento ed è uno dei più antichi della città. Ospita, tra le specie, un particolare ‘albero dei sigari’ oltre a carpini, faggi, tigli, platani, noci.
Il Parco di Villa Litta risale a fine Seicento ed è uno dei più belli e meglio conservati di Milano. Ospita diverse varietà di acero, la quercia rossa, il pioppo nero, esemplari maestosi di ippocastani rosati e una rarità unica: il gelso da carta.