Dal 21 ottobre al 12 novembre, con un’anticipazione il 20 ottobre, a Imola torna il Baccanale, la rassegna culturale ed enogastronomica organizzata dal Comune di Imola da oltre trent’anni.
L’edizione 2023, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna, animerà la città con un calendario ricco di eventi ispirati al tema dell’anno: mediterraneo.
Il Baccanale 2023 mediterraneo si avvale del contributo della Città Metropolitana di Bologna, nell’ambito del Programma Turistico di Promozione Locale. Ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e dei seguenti sponsor: Gruppo Eurovo, Molino Spadoni, Cooperativa Clai, Caci Società Agricola, Cefla, Confesercenti, Confcommercio Ascom Imola, Cna Imola, Confartigianato Bologna Metropolitana, Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese, DrinNk e Torrefazione Caffè Gourmet.
Il programma completo degli eventi del Baccanale 2023 “mediterraneo” è visibile al sito www.baccanaleimola.it e all’indirizzo dell’Agenda Cultura del Comune di Imola www.culturaimola.it.
Una grande partecipazione
Il territorio di Imola e del Nuovo Circondario Imolese ha risposto anche quest’anno con grande energia, con una grande partecipazione da parte dei ristoratori e delle associazioni. Ben 38 tra ristoranti e pubblici esercizi imolesi e del circondario hanno scelto di aderire all’iniziativa, proponendo esclusivi menù dedicati al tema della manifestazione.
Inoltre, la partecipazione di associazioni e aziende ha permesso la redazione di un ricco programma, con circa 110 eventi.
L’inaugurazione
La nuova edizione del Baccanale verrà inaugurata sabato 21 ottobre, alle ore 17.30, con un evento che si svolgerà nell’inedita cornice del Museo Checco Costa dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.
Alla presenza dell’Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, del Sindaco Marco Panieri e degli Assessori Giacomo Gambi (Cultura, Politiche giovanili e Legalità) e Pierangelo Raffini (Lavori pubblici, Centro Storico e Attività Produttive), il Professor Massimo Montanari dell’Università di Bologna, tra i massimi esperti mondiali di storia dell’alimentazione.
Nell’occasione sarà inaugurata la mostra “Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050”, presentata dal Professor Montanari, che l’ha curata assieme alla giornalista e scrittrice Laura Lazzaroni.
Altri articoli di Eventi su Dietro la Notizia