Dinamico, interattivo ma soprattutto digitale. Il gioco ha ormai cambiato pelle, è cambiato, è stato rivoluzionato. Merito (o colpa, dipende dai punti di vista) della tecnologia, grande alleata del progresso nella maggior parte dei settori.
A sottolinearlo è stato anche un esperto del settore del calibro di Norbert Mathies, Managing Director di Spinmatic. Stiamo parlando di una delle case produttrici di giochi online e slot machine più affermate e più innovative al mondo.
Per questo la redazione di Giochi di Slots ha parlato con l’esperto, che ha sottolineato un aspetto in particolare dei proprio giochi: “Creati da zero con la più recente tecnologia HTML5 – ha spiegato – i nostri titoli sono progettati per raggiungere i clienti in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo e su una vasta gamma di dispositivi”.
Eccola, insomma, la prima grande innovazione tecnologica sulla pelle del gioco: un nuovo linguaggio di programmazione, che rende l’architettura di una slot o di un videogame più leggera, più veloce, più facile da costruire, svincolata da programmi di lettura e senza effettuare download lenti e ingombranti per la propria memoria.
Ma innovazione vuol dire anche sviluppo di nuove modalità di gioco, come ad esempio quella dei Crash Games. “Si tratta di semplici giochi basati su un moltiplicatore crescente – ha spiegato ancora Marthies – L’obiettivo per i giocatori è quello di utilizzare la funzione Cashout e ottenere le vincite prima che si verifichi il “crash”. Vincite garantite, imprevedibilità e un formato divertente hanno dato grande successo a questa categoria di giochi, soprattutto tra i giovani utenti”.
Rispondere alle esigenze dei giovani, infatti, è ormai un obiettivo primario di tutto il settore. Per riuscire nell’impresa bisogna ascoltare i loro interessi, leggere le loro passioni, intercettare i loro desideri. Per riuscire in tutto questo c’è il marketing online, che si serve del machine learning dell’Intelligenza Artificiale per leggere i milioni di dati che arrivano online. Per arrivare ai giovani, però, occorre investire soprattutto in accessibilità. Per questo il futuro del gioco è quello che guarda al mobile, cresciuto del 50% rispetto alle altre modalità. Con quest’ultimo termine ci si riferisce a giochi e piattaforme di gaming accessibili in streaming, praticamente con un Netflix del gioco.
Microsoft e Google hanno annunciato di voler sperimentare qualcosa in questo senso, lanciando una piattaforma di gioco online nel più breve tempo possibile. Il mercato del gioco e della tecnologia è pronto a regalare nuove sorprese.
Altri articoli di tecnologia su Dietro la Notizia