8.1 C
Milano
martedì, Marzo 21, 2023

CEM Ambiente. I Sindaci Soci discutono in modo originale le prospettive dell’azienda

Si agli impianti, ma con un’adeguata valutazione di vantaggi e svantaggi, costi e reali necessità. Sì a un servizio sempre più di qualità nella raccolta differenziata dei rifiuti e nella pulizia delle strade. Sì, inoltre, a una comunicazione forte che faccia conoscere CEM e i propri storici valori su cui è nata e si è fondata.

Questi sono sono alcuni degli spunti emersi nel corso della Convention «Sullo stesso Piano» pensata per il coinvolgimento degli Amministratori dei Comuni soci nella predisposizione del Piano Industriale 2022-2026 che si è tenuta sabato 23 ottobre presso il nuovo Auditorium di Bussero.

Numerosi i sindaci, assessori e consiglieri comunali che hanno risposto alla chiamata di CEM e che si sono ritrovati per una mezza giornata di lavoro libero, informale e con un obiettivo preciso : far emergere idee, spunti, sollecitazioni direttamente dal territorio e dai propri amministratori, utili alla predisposizione del documento strategico del prossimo quinquennio, il principale strumento di indirizzo delle strategie future di CEM.

Tre i temi specifici sui quali si sono concentrati i lavori: Il Servizio L’impiantistica, La Comunicazione. Dalla sintesi finale sono poi emerse le esigenze prioritatie di maggior interesse per gli Amministratori. Ecco alcuni temi emersi dai singoli ambiti:

Servizio: Nuove sperimentazioni con un occhio all’innovazione e l’omogenizzazione del servizio sul territorio; il potenziamento dei Centri del riuso per un allungamento della vita degli oggetti, ma anche politiche sempre più attive contro l’abbandono dei rifiuti.

Impiantistica: sull’importante tema degli impianti, gli amministratori si sono espressi a favore di politiche comuni a tutto il bacino e di un impegno della società nella gestione di impianti, anche in un’ottica di ottimizzazione dei costi e di applicazione dei principio di economia circalare. Tutti poi si sono trovati d’accordo sulla partnership pubblica per la gestione degli impianti.

Comunicazione: La parola d’ordine è stata «collaborazione»: parlare di sostenibilità con una voce sola per tutto il territorio, hanno detto gli amministratori. E tra i tanti spunti l’opportunità di costruire campagne di comunicazione e messaggi ambientali comuni a tutto il territorio, da veicolare dai singoli Comuni ai loro cittadini.

«E’ stato molto importante e proficuo – dice il Presidente di CEM Ambiente Giovanni Mele – vedere concretizzato il lavoro di trasparenza, condivisione e partecipazione che stiamo improntando da mesi. Un lavoro non facile ma che oggi ha dato i primi frutti e che ci spinge a sostenere con forza la necessità di un dialogo sempre più profondo e chiaro, soprattutto in questa importante fase di crescita, tra la nostra società e i Sindaci dei nostri Comuni soci.».

« Oggi sono emersi spunti e indirizzi importanti – prosegue Corrado Boccoli, Consigliere di CEM con delega all’Economia circolare – che ora sarà nostro compito trasferire nel Piano industriale in via di definizione, per un futuro da costruire insieme. Il prossimo Piano industriale sempre più dovrà considerare come punto d’arrivo strategico il completamento del ciclo integrato dei rifiuti ».

«La giornata di oggi – conclude Valentina Brovedani, Consiliera di CEM con delega alla Comunicazione – rappresenta la massima espressione del percorso che l’utility sta intraprendendo in tema di comunicazione. CEM mira a una comunicazione trasparente e identitaria rivolta alle istituzioni locali e ai cittadini del nostro territorio. Ringrazio i Sindaci, gli assessori e i consiglieri comunali per la partecipazione e per i preziosi spunti. È solo l’inizio di una continua collaborazione».

quotidiano online
Tavolo

https://www.cemambiente.it

Altri articoli Ambiente su Dietro La Notizia

 

Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...

«Cuori scatenati» torna sul palco del Cittadella del Cinema, provincia di Salerno

Martedì 21 marzo alle 21, al Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana (Sa), torna lo spettacolo “Cuori scatenati”, esilarante pièce scritta e diretta...

Retequattro – “Energie in viaggio”: programma on the road che racconta la transizione energetica

Da sabato 18 marzo alle ore 10.45, prende il via su Retequattro “Energie in viaggio”. Un inedito programma on the road che racconta la transizione energetica che sta affrontando il nostro...