8.1 C
Milano
sabato, Dicembre 2, 2023

Water Game, missione 2030

coding- Water Game
coding- Water Game

Come insegnare a bambini e ragazzi il valore dell’acqua, la necessità di un suo utilizzo consapevole e le migliori pratiche per una gestione sostenibile dell’ambiente? Facile: giocando! Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, presenta Water Game, missione 2030, il percorso di educazione ambientale rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado che verrà realizzato nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 nei comuni serviti dall’azienda pubblica.

Un quiz interattivo, un corso di videomaking, un laboratorio scientifico e uno teatrale, attività di coding e gaming, giochi a squadre, sessioni di brainstorminge storytelling: sono solo alcune delle 12 attività di WaterGame, finalizzate al coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi, fruibili anche on line.

“Il mondo sta cambiando molto velocemente e quest’anno abbiamo voluto proporre alle scuole un percorso di educazione ambientale capace di coniugare consapevolezza e cultura condivisa dell’acqua con attività sia pratiche che virtuali, ha spiegato Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP. Oggi l’insegnamento si avvale di approcci laboratoriali e digitali capaci di arricchire il bagaglio di bambini e studenti in modo divertente e coinvolgente. E noi vogliamo trasmettere a tutti i giovani cittadinil’inestimabile valore dell’acqua,stimolando la loro sete di conoscenza”.

Ideato con la collaborazione della cooperativa sociale La Lumaca, il progetto WaterGame, missione 2030 propone tanti percorsi adatti a tuttigli studenti. Per le scuole materne si passa dallo storytelling con la lettura animata di favole,alle tecniche di tinkering, in grado di avvicinare i più piccoli a materie come scienza, arte e tecnologia con attività pratiche. Le proposte si ampliano poi con i progettistudiati per le classi delle scuole primarie e secondarie, che puntano su laboratori scientifici,giochi sul pensiero computazionale, rappresentazioni teatrali oattivitàpittoriche per fare propri i principi della cittadinanza attiva.Si aggiungono inoltre giochi a squadree attivitàvolte a riprodurre veri e propri dibattiti sui temi di più stretta attualità legati all’ambiente, fino ad arrivare al video making,con un percorso attraverso il quale gli alunni potranno acquisire consapevolezza del loro impatto sull’ambiente che li circonda.

Ogni percorso è a sua volta suddiviso in proposte didattiche, differenziate per target scolastico, composte da un incontro in classe e da una lezione sul campo, organizzata secondo le fasce d’età presso le Case dell’Acqua, gli impianti di depurazione o nei laboratori del Centro Ricerche di Gruppo CAP, che ha sede all’interno del Parco Idroscalo. Con una novità in più: la possibilità per i giovani studenti di vivere viaggi digitali a 360° nei luoghi dell’acqua di CAP grazie aivirtual tour,pensati per vivere esperienze fortemente immersive di realtà aumentata. Vista l’emergenza in corso,inoltre, sia le attività in classe che quelle in esterno potranno essere effettuate anche attraverso la didattica a distanza, per permettere lo svolgimento del progetto anche in caso non dovesse essere possibile la frequenza scolastica in presenza.

La sfida di Water Game, missione 2030 si gioca su più livelli.Si parte dall’acqua per arrivare a conoscere i traguardi planetari promossi dai Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030, in particolare il 6che afferma il diritto universale all’acqua potabile,il 13, 14e 15 incentrati sulla lotta ai cambiamenti climatici e sulla salvaguardia dell’ambientemarino e terrestre, o ancora l’1 e il 10 che mirano a ridurre disuguaglianze e povertà. Ogni attività laboratoriale intendedare un contributo al raggiungimento di uno o più goal, portando le classia pianificare un intervento, anche semplice, di miglioramento ambientale del proprio habitat scolastico o territoriale. Il modo più efficace per passare dalla conoscenza alla competenza della materia.

Le proposte rivolte alle scuole primarie (quarta e quinta elementare) e secondarie di primogrado sono inoltre integrate con le proposte diAcqua Book, piattaforma multimediale lanciatanel 2018 daWater Alliance-Acque di Lombardia, la rete di gestori pubblici del servizio idrico lombardo che, mediante moduli digitali interattivi, intendeguidare i giovani studenti a un uso consapevole e sostenibile dell’acqua.

Articoli

Beyoncé: è uscito “My House”, il nuovo singolo della superstar mondiale

È uscito ieri venerdì 1° dicembre, a sorpresa “My House”, il nuovo singolo della superstar mondiale vincitrice di ben 28 Grammy Awards BEYONCÉ, entrerà inoltre...

Prevendite per “I miei meravigliosi Anni ’80…e non solo!”: la grande festa di Nino D’Angelo

Sono disponibili le prevendite per l’imperdibile concerto di Nino D'Angelo del 29 giugno allo Stadio Diego Armando Maradona che, dopo oltre 40 anni di leggendaria...

Influenza in crescita esponenziale: picco atteso per Natale

La stagione dell'influenza è cominciata. A partire dall’inizio della sorveglianza, ai primi di ottobre, ci sono già stati più di un milione di casi. Colpiti maggiormente...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Beyoncé: è uscito “My House”, il nuovo singolo della superstar mondiale

È uscito ieri venerdì 1° dicembre, a sorpresa “My House”, il nuovo singolo della superstar mondiale vincitrice di ben 28 Grammy Awards BEYONCÉ, entrerà inoltre...

Prevendite per “I miei meravigliosi Anni ’80…e non solo!”: la grande festa di Nino D’Angelo

Sono disponibili le prevendite per l’imperdibile concerto di Nino D'Angelo del 29 giugno allo Stadio Diego Armando Maradona che, dopo oltre 40 anni di leggendaria...

Influenza in crescita esponenziale: picco atteso per Natale

La stagione dell'influenza è cominciata. A partire dall’inizio della sorveglianza, ai primi di ottobre, ci sono già stati più di un milione di casi. Colpiti maggiormente...

Terna e Regione Lombardia: incontro su Piano Sviluppo / Punto su opere nel milanese

Il nuovo Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2023-2032, che prevede in Lombardia un investimento di 1,3 miliardi di euro, è stato al centro...

Milano Serravalle: comunicato chiusure periodo 4/17 dicembre 2023

A7 MILANO-SERRAVALLE Per lavori di pavimentazione, verranno effettuate le seguenti chiusure: Dalle ore 21:00 di Lunedì 4 Dicembre alle ore 05:00 di Martedì 5 Dicembre 2023,...