24.2 C
Milano
domenica, Giugno 16, 2024

Università di Pavia: “Decidere nell’incertezza”

Università di Pavia: “Decidere nell’incertezza”

A 100 anni dalla fondazione, uno dei più antichi Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali d’Italia dedica una giornata – e un triennio – a quattro dei temi principali del vivere comune: le disuguaglianze, la sicurezza, le “città intelligenti”, la sanità e le sue nuove esigenze. Venerdì 31 maggio debutta all’Università di Pavia la Giornata nazionale delle Scienze Politiche e Sociali, per capire e governare la complessità del nostro tempo a livello globale, in sinergia con le “scienze dure”: tra gli ospiti l’ingegnere Cristian Fracassi, che trasformò la maschera da sub in un respiratore anti-covid e che produce protesi low-cost per i feriti del conflitto ucraino; Alessandro Colombo, politologo alla Statale di Milano e Responsabile del Programma Relazioni Transatlantiche dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI); Igor De Biasio presidente di Terna, il più grande operatore indipendente che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica in Europa, e AD di Arexpo. Un’intera giornata di appuntamenti, gratuiti e aperti a tutti, per capire come si fa a pensare “out of the box” e a dialogare tra diverse discipline

Compie 100 anni l’insegnamento delle Scienze Politiche e Sociali in Italia. Originariamente nata nel gennaio 1924 all’Università di Pavia come Scuola di scienze politiche e sociali – prima nel Paese seguita da Padova e dalla Sapienza di Roma – l’indirizzo di studio divenne Facoltà nel 1926.

A un secolo di distanza venerdì 31 maggio debutta a Pavia la prima Giornata nazionale delle Scienze Politiche e Sociali, ideata e organizzata proprio dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università pavese. L’obiettivo è quello di delineare scenari concreti delle sfide che ci aspettano in quattro macro contesti: sicurezza, disuguaglianze, città intelligenti e salute attraverso l’integrazione tra la centenaria tradizione delle scienze sociali e le “scienze dure”, quali matematica, fisica, biologia, chimica.

Anche gli ospiti in programma sono “multidisciplinari”, a sottolineare la necessità di un approccio trasversale per affrontare il futuro: nel corso della mattinata sale in cattedra Cristian Fracassi, uno degli “eroi” della pandemia, l’ingegnere bresciano che ha trasformato le maschere da sub in maschere respiratorie grazie a una valvola stampata in 3D; fondatore di Isinnova, un centro di ricerca e incubatore di idee, lo scorso anno ha ideato protesi a basso costo e pronte all’uso per risolvere il problema di 3mila feriti del conflitto ucraino: né genio né inventore ma – come si definisce lui stesso – estremamente attento al trasferimento tecnologico.

Prende poi la parola Alessandro Colombo, professore ordinario di Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Milano e direttore del Programma di Relazioni Transatlantiche all’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), per il quale cura dal 2000 il Rapporto annuale. La crisi dell’ordine internazionale sembra portare con sé una corrente d’insicurezza sempre più tumultuosa e difficile da arginare e Colombo analizza la posizione dell’Europa in questa “età dell’insicurezza”: la guerra in Ucraina, l’instabilità in Medio Oriente, i flussi migratori, l’inflazione, il costo dell’energia sono solo le ultime sfide che l’Europa si trova ad affrontare. Da dove ha origine questa crisi? Qual è la risposta dei principali attori internazionali, dalla Cina agli Stati Uniti, dalla Russia al Sud Globale? Quali sono le prospettive per l’Unione europea sul piano economico, demografico e politico-strategico?

Interviene poi Igor De Biasio, presidente di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione ed è il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica in Europa; ha un ruolo istituzionale, di servizio pubblico, indispensabile per assicurare l’energia elettrica al Paese e permettere il funzionamento dell’intero sistema elettrico nazionale. De Biasio punta la lente sulla transizione ecologica e sulla necessità di realizzare un nuovo modello di sviluppo basato sulle fonti rinnovabili, rispettoso dell’ambiente: sostenibilità, innovazione e competenze distintive sono le parole chiave per garantire alle prossime generazioni un futuro alimentato da energia pulita, accessibile e senza emissioni inquinanti.

La Giornata nazionale delle Scienze Politiche e Sociali proseguirà nel pomeriggio con una carrellata di testimonianze di laureati del Dipartimento che, grazie al loro percorso di studio, hanno sviluppato professionalità specifiche in diversi settori su scala nazionale e internazionale, per lasciare poi spazio al dibattito e al confronto con gli attuali studenti.

La Giornata è solo il primo passo di un triennio di attività ed aventi che accompagneranno il dipartimento fino al 2026, centenario dell’inaugurazione della Facoltà pavese.

La novità del panorama formativo: “Social Sciences for Global Challenges”, un corso triennale in inglese, interdisciplinare, unico in Italia

La Giornata nazionale delle Scienze Politiche e Sociali e le celebrazioni del centenario della Scuola intendono capitalizzare la storia delle scienze politiche e sociali in Italia e proiettarla nel futuro. Uno degli obiettivi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia è infatti fornire ai giovani gli strumenti per interpretare la contemporaneità e creare nuove figure professionali che sappiano destreggiarsi, una volta diventati operatori nei settori pubblici e privati, con sfide come le emergenze climatiche, le pandemie, le crisi demografiche e le sfide che caratterizzeranno gli scenari politici dei prossimi anni.

A ottobre 2024, col nuovo anno accademico, prenderà il via il nuovo corso di studi triennale in lingua inglese “Social Sciences for Global Challenges”, unico nel suo genere in Italia, che unisce le scienze sociali alle scienze “dure”, ideato per comprendere al meglio i costanti cambiamenti nelle dinamiche sociali, in particolare quelli legati ad eventi dirompenti per la cui gestione è fondamentale mettere in campo strumenti interdisciplinari di analisi e le conoscenze necessarie per comprendere le cause, la natura e gli sviluppi di sfide politiche, economiche, demografiche, sanitarie e climatiche che incideranno sul mondo in maniera sempre più diffusa e frequente.

Gli appuntamenti della prima Giornata nazionale delle Scienze Politiche e Sociali, venerdì 31 maggio, ad accesso libero e gratuito, si tengono a Pavia, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università (c.so Strada Nuova 65).

Articoli

Novate, aggiornamenti sulla riapertura della via Balossa

Aggiornamenti sulla riapertura della via Balossa. Ormai chiusa da diversi mesi in una direzione, a causa  di lavori di rifacimento del manto stradale, i...

Auguri novatesi per i 100 anni di Carla

Auguri novatesi per i 100 anni di Carla Festeggiati, a sorpresa, i 100 anni della signora Carla.  Grande festa, organizzata dalle socie e soci di...

Novate: maxi emergenza per il compleanno della Sos

Sirene spiegate, ambulanze, carabinieri, vigili del fuoco e polizia locale nel pomeriggio di ieri. Per fortuna niente allarmismo, era una esercitazione. Ha voluto festeggiare...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Novate, aggiornamenti sulla riapertura della via Balossa

Aggiornamenti sulla riapertura della via Balossa. Ormai chiusa da diversi mesi in una direzione, a causa  di lavori di rifacimento del manto stradale, i...

Auguri novatesi per i 100 anni di Carla

Auguri novatesi per i 100 anni di Carla Festeggiati, a sorpresa, i 100 anni della signora Carla.  Grande festa, organizzata dalle socie e soci di...

Novate: maxi emergenza per il compleanno della Sos

Sirene spiegate, ambulanze, carabinieri, vigili del fuoco e polizia locale nel pomeriggio di ieri. Per fortuna niente allarmismo, era una esercitazione. Ha voluto festeggiare...

Piano Lombardia, assessore Terzi: energia che ha consentito di continuare a trainare il paese

“Majorino è ormai un disco rotto. Non passa giorno che, con almeno un intervento mattutino e uno pomeridiano, si eserciti a contestare, in maniera...

Il Festival Colpi di Scena di Forlì ospita Stravaganze in Sol minore

Stravaganze in sol minore di Francesca Lattuada è al Teatro Il Piccolo di Forlì: martedì 18 giugno alle 21:00 andrà in scena uno spettacolo...