In provincia di Pavia la Regione chiederà un allentamento delle misure restrittive: l’assessore Beduschi si oppone alle fake news su eventuali nuovi focolai da parte dei rappresentati dell’opposizione.
Peste suina africana: allentamento restrizioni a Pavia
La Regione vuole sottolineare quanto segue riguarda la peste suina. La situazione negli allevamenti di suini è favorevolmente stabile da circa un mese, con l’ultimo dei nove focolai, tutti registrati in provincia di Pavia, verificatosi il 28 settembre.
Negli allevamenti interessati dai focolai sono stati abbattuti, anche per depopolamento preventivo, circa 46.500 suini, per i quali agli allevatori sarà corrisposto un indennizzo. In circa 2 mesi, in tutta la Regione Lombardia sono stati effettuati migliaia di controlli e analisi.
Le parole di Beduschi
“Visto il favorevole quadro epidemiologico negli allevamenti – commenta l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – è adesso necessario allentare le misure di restrizione che hanno certamente aiutato a gestire il rischio di diffusione (…). In queste ore, grazie all’impegno e alla collaborazione di tutta la filiera, sono stati individuati macelli e centri di lavorazione delle carni che dovrebbero, a partire dalla fine di questa settimana, garantire lo sblocco della situazione, a partire dalle situazioni più critiche e con protocolli di per gestire le operazioni in piena sicurezza sanitaria”.
Adeguare le restrizioni alla situazione attuale
Nei cinghiali, principali vettori del contagio, sono state confermate positività nell’ambito territoriale del Parco del Ticino (Torre dell’Isola). Di conseguenza, la Commissione ha emanato una zona infetta che coinvolge il Parco del Ticino con l’inclusione di Comuni sia della provincia di Pavia che di Milano. A breve si provvederà a modificare l’attuale Ordinanza per adeguare i territori soggetti a restrizione a questo nuovo contesto epidemiologico. Con il Parco del Ticino sono già state concordate specifiche attività di prevenzione e gestione del territorio. A tutto ciò, si aggiungono le analisi delle carcasse che procederanno nel medesimo modo.
“Regione Lombardia – conclude Beduschi – continua a mantenere altissima la guardia.”
Altri articoli di ambiente su Dietro la Notizia