19.5 C
Milano
domenica, Giugno 4, 2023

Pietrasanta: “Res naturales”, la mostra dedicata al tema della natura

Sono sei gli artisti coinvolti nella mostra “Res naturales”, interamente dedicata al tema della natura

Dal 25 giugno al 6 agosto 2023, alla Accesso Galleria di Pietrasanta, Susanna Bauer, Angela D’Ospina, Marina Kiselyova, Amber Sena, Sian Smith e Michael Weiss, espongono un corpus di circa quaranta opere che, attraverso l’utilizzo di media molto diversi tra loro, come foglie secche con interventi all’uncinetto, scorci di foreste dipinte su chiffon, paesaggi astratti a olio, rappresentazioni minuziose di cortecce di alberi e fiori, raffigurazioni di oggetti organici, affrontano il tema del legame visivo con il mondo naturale.

Susanna Bauer

L’artista tedesca Susanna Bauer ha fatto delle foglie secche unite alla tecnica dell’uncinetto imparata da bambina, uno degli elementi fondamentali della sua arte. Le foglie vengono raccolte e pulite, spesso pressate e seccate, per poi essere lavorate con l’uncinetto, ricevendo così una nuova vita e una nuova storia. Tra i temi della sua ricerca, la valorizzazione del tempo e la preziosità degli oggetti: la fragilità del materiale naturale in contrapposizione con le forme che ne risultano, una meditazione sulla bellezza e sulla complessità che troviamo in natura.

Angela D’Ospina

Vive circondata dalla natura la pittrice di paesaggi Angela D’Ospina. Traendo ispirazione dall’ambiente esterno, i suoi paesaggi derivano da immagini estratte dalla sua memoria come un “database” di esperienze personali. Tra pittura a olio su tela, carta o legno, applicando e rimuovendo strati di vernice, l’artista crea i livelli di profondità di dipinti ricchi di atmosfera, densi e spesso evocativi. I suoi lavori sono una spinta alla riflessione e al portare in primo piano tutto ciò che la natura vorrebbe che ascoltassimo e vedessimo.

angela_d'ospina_campo_d'inverno_2023_oil on canvas
angela_d’ospina_campo_d’inverno_2023_oil on canvas

Marina Kiselyova

Approccio quasi scientifico, invece, quello di Marina Kiselyova, artista ucraina di Odessa, che durante la sua infanzia sviluppa un grande interesse per l’arte e la natura appassionandosi poi all’arte botanica. I suoi dipinti raffigurano tipicamente tulipani, di frequente presenti nella storia dell’arte botanica. Nei suoi disegni monocromatici, con inchiostro o grafite su carta, si vedono foglie secche o in decomposizione, di ortensie o piante strutturalmente complesse come i cardi. Kiselyova considera la propria arte un’estensione della sua formazione matematica intravedendo nei minuziosi dettagli di piante e fiori, la replica in natura della successione aurea, o sequenza di Fibonacci.

marina_kiselyova_black_parrot_bud_2022_watercolour on vellum
marina_kiselyova_black_parrot_bud_2022_watercolour on vellum

Amber Sena

Dettagliati e precisi i dipinti e i disegni di Amber Sena, artista americana che ha fatto confluire nella sua arte la sua passione per il benessere degli animali. I suoi olii o acrilici su pannelli di legno hanno come soggetti prediletti gli animali. In particolare, a quelli a rischio di estinzione sono dedicati i due più grandi dipinti in mostra (già esposti nella mostra “Personal Structures – Crossing Borders” alla 56esima Biennale di Venezia) che affrontano l’emergenza rappresentata dalla caccia ai trofei per le corna di rinoceronte.

Sian Smith

Sian Smith, nata a Glasgow, si concentra invece sull’effetto della luce sugli oggetti. Nel 2017 inizia a lavorare su chiffon che preferisce alla tela per la sua fluidità e il suo soggetto è essenzialmente la luce naturale: dipingendo solo la luce presente nell’immagine e lasciando vuoti gli spazi occupati dagli oggetti fisici (ad esempio gli alberi di una foresta) i soggetti sembrano essere all’interno del tessuto stesso, invece che applicati a esso. Un invito a un ritorno alla natura attraverso spazi di pace e contemplazione.

sian_smith_passing_place_oil on chiffon_2023
sian_smith_passing_place_oil on chiffon_2023

Michael Weiss

Ispirati dall’età dell’oro, dalle esplorazioni e dai paesaggisti americani, sono invece i lavori dell’olandese Michael Weiss. La sua arte è come una wunderkammer dove tutti gli elementi si combinano tra loro.
Le opere in mostra fanno parte della sua “Frankenstein Butterflies”: una serie in acrilico su pannello che si concentra sul fenomeno naturale per il quale alcuni esemplari animali sviluppano tratti sia maschili che femminili. Nelle farfalle ciò si esprime con diversi colori e misure di ali e – partendo da questo fenomeno – l’artista spinge i suoi dipinti oltre le manifestazioni naturali, celebrando le varie identità che si riscontrano in natura provando a conciliare la tensione tra espressione artistica e oggettività scientifica.

weiss_wichael_gynandromorph1(heliconius)_acrylic_on_panel_2022
weiss_wichael_gynandromorph1(heliconius)_acrylic_on_panel_2022

Accompagna l’esposizione, un catalogo con le immagini delle opere in mostra e apparati bio-bibliografici aggiornati.

Scheda tecnica

Titolo Res Naturales
Artisti Susanna Bauer, Angela D’Ospina, Marina Kiselyova, Amber Sena, Sian Smith e Michael Weiss
Sede Accesso Galleria, Via del Marzocco 68-70, Pietrasanta
Date 25 giugno – 6 agosto 2023
Opening sabato 24 giugno, ore 19 in occasione della Collectors Night
Orari lunedì a giovedì 18 – 23; venerdì e sabato 10:30 – 12, 18 – 24; domenica 10:30 -12, 18 – 23.
Ingresso libero
Catalogo edito da Accesso Galleria

Altri articoli di Mostre su Dietro la Notizia

Articoli

Lombardia: rimuovere da terra i mozziconi di sigaretta per celebrare la Giornata dell’Ambiente

Rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta, pari a 200 chilogrammi, in 100 appuntamenti in tutta Italia, di cui 4 anche in Lombardia, per celebrare la...

Ethan: nuovo EP e tour estivo per festeggiare il Pride Month

L’artista queer italo-brasiliano Ethan, classe ’98, già volto per i brand di Chiara Ferragni, Marcelo Burlon, Sisley, Levi’s, ecc., che lo scorso 17 aprile...

Chiello: 5 speciali appuntamenti per incontrare i fan, in occasione dell’uscita del nuovo album

Annunciati gli instore a Milano, Roma, Bologna, Padova e Torino. 5 speciali appuntamenti in cui CHIELLO incontrerà i fan in occasione dell’uscita del nuovo album...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Lombardia: rimuovere da terra i mozziconi di sigaretta per celebrare la Giornata dell’Ambiente

Rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta, pari a 200 chilogrammi, in 100 appuntamenti in tutta Italia, di cui 4 anche in Lombardia, per celebrare la...

Ethan: nuovo EP e tour estivo per festeggiare il Pride Month

L’artista queer italo-brasiliano Ethan, classe ’98, già volto per i brand di Chiara Ferragni, Marcelo Burlon, Sisley, Levi’s, ecc., che lo scorso 17 aprile...

Chiello: 5 speciali appuntamenti per incontrare i fan, in occasione dell’uscita del nuovo album

Annunciati gli instore a Milano, Roma, Bologna, Padova e Torino. 5 speciali appuntamenti in cui CHIELLO incontrerà i fan in occasione dell’uscita del nuovo album...

Sciopero aerei 4 giugno: voli cancellati e voli in ritardo

Sciopero aerei 4 giugno: cosa fare per salvare il viaggio Dopo il rinvio del 19 maggio a seguito dell’alluvione in Emilia Romagna, l’Italia si appresta...

“Verissimo – le storie”: l’intervista a Elodie

Sabato 3 e domenica 4 giugno Silvia Toffanin conduce “Verissimo – le storie” Tra le interviste inedite di sabato quella al direttore d’orchestra più amato della tv: Beppe Vessicchio....