18 C
Milano
sabato, Settembre 23, 2023

R_ESTATE A TEATRO: Elfo Puccini e partner per Milano è viva nei quartieri

Nell’ambito di Milano è viva nei quartieri, il Teatro dell’Elfo, l’Associazione Campo Teatrale, la compagnia Eco di fondo e la Seconda Casa di Reclusione Milano Bollate presentano IncludiMi con arte.

Il Teatro dell’Elfo ha aderito al bando Milano è viva nei quartieri promosso dal Comune di Milano e, insieme a un gruppo di partner e artisti con cui collabora da alcuni anni, ha ideato il progetto IncludiMi con arte, che nei mesi di luglio e settembre proporrà spettacoli, laboratori e letture poetiche. Gli appuntamenti sono programmati in sale teatrali e parchi collocati al di fuori del centro cittadino, secondo quanto proposto dall’amministrazione comunale.

Il gruppo di lavoro è composto, oltre che dal Teatro dell’Elfo, dall’Associazione Campo teatrale, la Compagnia Eco di fondo e la Seconda casa di reclusione Milano Bollate. Realtà diverse, ma unite dalla convinzione che, nel nostro contesto metropolitano, la cultura — e il teatro in particolare — siano potenti veicoli di inclusione, coesione sociale, crescita personale.

Il palinsesto messo a punto dal gruppo è suddiviso in due periodi.

Il programma del mese di luglio, intitolato R_ESTATE A TEATRO, si svolgerà nella sala di Campo Teatrale, al Parco della Martesana, oltre che al refettorio della Caritas Ambrosiana. Vuole quindi rivolgersi in particolare agli abitanti dei quartieri di Lambrate, Città Studi e Nolo (per i quali sono previste promozioni speciali), ma prova anche a invitare tutti i cittadini a uscire dai circuiti più consueti, abbandonare le abitudini consolidate e mettersi in gioco in prima persona nei laboratori pensati per chi non ha esperienza e formazione teatrale.

Nel mese di settembre il progetto si sposterà invece a Bollate e a Opera: ALI DI TEATRO è infatti composto da una serie di azioni teatrali progettate con la Casa di reclusione di Bollate, estese a quella di Opera.

R_ESTATE A TEATRO gli appuntamenti di luglio

1 – 3 luglio
Campo Teatrale, Cascina Biblioteca, Cascinet
THEATRICAL MASS
Quarta edizione di Theatrical Mass, un progetto per la promozione e formazione del pubblico in cui i partecipanti, i Teatricoltori, hanno il compito di selezionare tre spettacoli da inserire nella stagione 2022/23 di Campo Teatrale. Una giuria popolare di appassionati di teatro che si metterà alla prova nella creazione di una Direzione Artistica Condivisa e che voterà il Vincitore finale del premio di produzione in denaro. www.campoteatrale.it

7 – 8 luglio
Campo Teatrale, ore 20:30
NEL TEMPO CHE CI RESTA
Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
testo e regia César Brie
con Marco Colombo Bolla, César Brie, Elena D’Agnolo, Rossella Guidotti, Donato Nubile
CAMPO TEATRALE / TEATRO DELL’ELFO
Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale partì Paolo Borsellino per andare incontro alla morte. Cinque anime che ricordano, denunciano, si interrogano, in un amaro viaggio attraverso quello che è successo prima e dopo la loro morte. La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa, l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che è accaduto e di ciò che continuerà ad accadere.

13 – 14 luglio
Campo Teatrale, ore 20:30
TOPI
regia e drammaturgia Usine Baug
con Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo
USINE BAUG
Vent’anni fa, una città sul mare, odore di basilico e lacrimogeni, in sottofondo Manu Chao e le esplosioni. Il signor Canepa abita in centro storico, ma in quei giorni di luglio ha altre cose per la testa e se non fosse per i suoni e le grida che entrano dalle finestre non si accorgerebbe nemmeno di quello che accade di fuori.
Topi, piccoli e invisibili come fantasmi hanno invaso il palazzo ed ora se ne stanno lì a sgranocchiare mele e carote. Bisogna liberarsene e in fretta, prima che arrivino gli ospiti…
Per chi c’era e per chi non c’era, dentro e fuori il teatro, nella piazza della nostra memoria.
I fatti del G8 di Genova raccontati attraverso un dettagliato lavoro di ricerca che ha coinvolto chi in quei giorni c’era, ma anche chi non c’era e nella testa ha solo frammenti confusi di cosa accadde.

18 – 19 luglio
Campo Teatrale, ore 20:30
LA SIRENETTA
di Giacomo Ferraù, Giulia Viana
regia Giacomo Ferraù
con Riccardo Buffonini, Giacomo Ferraù, Libero Stelluti, Giulia Viana e Arturo Cirillo che presta la sua voce alla strega del mare
ECO DI FONDO / CAMPO TEATRALE
La celebre fiaba di Andersen, riletta come metafora dell’identità sessuale. Per riflettere sull’amore, quello più difficile, quello verso sé stessi ed il corpo che si abita. La Sirenetta di Eco di fondo ci parla di un’adolescente che per un gesto d’amore rinuncia alla sua stessa essenza (la sua coda), nel disperato tentativo di essere accettata, nel disperato tentativo di essere amata. Un lavoro teatrale partito dalle lettere di ragazzi adolescenti che hanno deciso di togliersi la vita perché non si sentivano accettati per la propria sessualità. Adolescenti che hanno rinunciato alla loro voce per chissà quanto tempo.

21 – 22 luglio
Campo Teatrale, ore 20:30
BLUEMAX
di e con Carolina Cametti
TEATRO DELL’ELFO
Un monologo onirico e maledettamente terreno che unisce il sogno alla fottuta realtà. Dopo il successo di Bob Rapsodhy, Carolina Cametti presta la forza della sua voce e del suo corpo a un nuovo, tormentato personaggio. È un ragazzo che si è perso, ma non ricorda né dove né quando. È solo, in una casa che ha la doccia “sotto le stelle”. Suona la chitarra e si rifugia in un letto senza lenzuola. Beve, vomita, mangia poco, fuma, si annienta per dimenticare. Vuole fuggire, ma rimane incastrato. Ha paura di cambiare. È sospeso, eterno, instabile, leggero, etereo. Ha i capelli blue.

BIGLIETTI SPETTACOLI
INTERO € 10,00
RIDOTTO € 5,00
(riduzione valida per tutti i residenti dei quartieri Lambrate, Città Studi e NoLo)

Informazioni: biglietteria@elfo.org

Informazioni: promozione@elfo.org

IN VENDITA ONLINE
www.elfo.org/rassegne/restateateatro2022.htm

LUOGHI

CAMPO TEATRALE
via Cambiasi, 10 – Milano

PARCO DELLA MARTESANA
Ritrovo presso Cascina Martesana
Via Luigi Bertelli, 44
Milano

Per altre notizie relative al tema Eventi Dietro la Notizia

Per altre notizie relative al tema Teatri Dietro la Notizia

Articoli

Addio al presidente emerito Giorgio Napolitano

Addio al presidente emerito Giorgio Napolitano Il presidente emerito Giorgio Napolitano era stato eletto per due volte di seguito Presidente della Repubblica italiana, il primo...

E-Wired Empathy: il collettivo musicale internazionale, in concerto il 1° ottobre nel quartiere Oltretorrente (Parma)

Luca Nobis (chitarra), Giovanni Amighetti (synths analogici), sono i fondatori degli E-Wired Empathy, il collettivo musicale che sarà in concerto il 1° ottobre, nel quartiere...

Arena Suzuki dai 60 ai 2000, arriva su Rai 1: sabato 23 settembre la prima di tre puntate!

Dopo il successo delle tre serate live all’Arena di Verona (18-19-20 settembre), ARENA SUZUKI dai 60 ai 2000 arriva su Rai 1, con AMADEUS e...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Addio al presidente emerito Giorgio Napolitano

Addio al presidente emerito Giorgio Napolitano Il presidente emerito Giorgio Napolitano era stato eletto per due volte di seguito Presidente della Repubblica italiana, il primo...

E-Wired Empathy: il collettivo musicale internazionale, in concerto il 1° ottobre nel quartiere Oltretorrente (Parma)

Luca Nobis (chitarra), Giovanni Amighetti (synths analogici), sono i fondatori degli E-Wired Empathy, il collettivo musicale che sarà in concerto il 1° ottobre, nel quartiere...

Arena Suzuki dai 60 ai 2000, arriva su Rai 1: sabato 23 settembre la prima di tre puntate!

Dopo il successo delle tre serate live all’Arena di Verona (18-19-20 settembre), ARENA SUZUKI dai 60 ai 2000 arriva su Rai 1, con AMADEUS e...

Extraliscio: “Nonni belli”, il nuovo brano in occasione della Festa dei Nonni

Il 2 ottobre, in occasione della Festa dei Nonni, esce in digitale il nuovo brano degli Extraliscio: "Nonni belli" (prodotto da Betty Wrong Edizioni...

Dolcenera in concerto: 7 ottobre in Piazza del Popolo a Faenza

Il 7 ottobre Dolcenera sarà in concerto con alcuni dei suoi migliori brani in Piazza del Popolo a Faenza, sul palco principale del MEI 2023,...