ITA Airways e Airbus siglano un Protocollo di Intesa per sviluppare la mobilità aerea urbana in Italia a decollo e atterraggio verticale.
@Airbus @ITAAirways #CityAirbus #UAM #eVTOL
ITA Airways e Airbus hanno firmato un Protocollo di Intesa relativo alla collaborazione nell’ambito della mobilità aerea urbana (UAM) in Italia. Le due aziende esploreranno la creazione di servizi di UAM su misura, identificando soluzioni di mobilità sostenibili senza alcun tipo di emissione.
L’accordo prevede un approccio congiunto verso gli stakeholder della mobilità, con l’obiettivo di coinvolgere ulteriori partners per lo sviluppo del velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), CityAirbus NextGen.
Le due Compagnie lavoreranno inoltre per condividere con gli enti pubblici l’elevato carattere innovativo e il valore aggiunto che può portare alle comunità questa nuova mobilità aero urbana.
CityAirbus NextGen è un veicolo completamente elettrico dotato di ali fisse, coda a forma di V e otto eliche elettriche come parte del suo sistema di propulsione contraddistinto da un design unico.
È progettato per trasportare fino a quattro passeggeri, incluso il pilota, in voli a emissioni zero. CityAirbus NextGen è stato sviluppato per volare con un raggio operativo di 80 km e per raggiungere una velocità di crociera di 120 km/h, rendendolo perfettamente adatto per il trasporto veloce ed ecologico nelle città.
Per ITA Airways, la compagnia aerea di bandiera italiana, la sostenibilità è uno dei pilastri fondamentali del suo business plan, con un forte interesse verso progetti innovativi indirizzati a decarbonizzare l’aviazione, quali lo sviluppo della mobilità aerea urbana con gli eVTOL.
Attraverso la partnership siglata con Airbus, ITA Airways ha acquistato 28 aeromobili da Airbus, di cui sette A220, undici A320neo e dieci A330neo. Anche l’A350, il primo della Compagnia, entrerà in operativo nel corso dell’estate.
Dal 2014, il settore Ricerca e Sviluppo di Airbus analizza come la propulsione elettrica possa contribuire a guidare l’evoluzione di nuovi veicoli aerei. Nel settembre 2021 l’azienda ha presentato il proprio prototipo eVTOL completamente elettrico: CityAirbus NextGen.
Airbus sta sviluppando una soluzione di UAM con eVTOL sia per offrire un nuovo servizio di mobilità, sia per segnare un passo importante nella ricerca finalizzata a ridurre le emissioni della propria gamma di prodotti.
Per altre notizie relative al tema Trasporti Dietro la Notizia
Per altre notizie relative al tema Ambiente Dietro la Notizia