18.8 C
Milano
martedì, Giugno 6, 2023

Cortili Aperti a Milano

Cortile
Cortile

L’Associazione Dimore Storiche Italiane, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, promuove le Giornate Nazionali ADSI, in occasione delle quali il Gruppo Giovani della Sezione ADSI Lombardia presenta a Milano domenica 22 maggio 2016 la XXIII edizione dell’iniziativa Cortili Aperti, ormai divenuta una consuetudine cittadina dal 1994.

Con il Patrocinio del Comune di Milano – Consiglio di Zona 1 verranno aperti quest’anno i cortili delle più belle dimore storiche presenti in Piazza Sant’Alessandro e dintorni.

Dopo lo strepitoso successo della passata edizione, torna anche quest’anno uno degli eventi primaverili più amati e suggestivi che il capoluogo meneghino regala ai tanti appassionati e cultori del patrimonio storico, artistico e architettonico italiano.

Domenica 22 maggio 2016, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, il Gruppo Giovani della Sezione Lombardia dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) aprirà al pubblico, in maniera gratuita, le porte dei cortili e dei giardini di alcuni dei palazzi più incantevoli situati nel cuore di Milano.

Questa giornata ha come obiettivo quello di far avvicinare il grande pubblico alle realtà delle Dimore Storiche Private, normalmente non accessibili, ed accrescere la consapevolezza dell’importanza e del ruolo fondamentale dei beni culturali di proprietà privata in Italia e a Milano.

I cortili delle dimore storiche che gli appassionati e i curiosi potranno visitare sono alcuni tra i più suggestivi dell’intero panorama lombardo.

L’accesso ai cortili sarà come sempre libero e gratuito. Un infopoint sarà attivo tutto il giorno nel cortile di Palazzo Annoni. In ogni cortile saranno presenti i giovani volontari ADSI a disposizione dei visitatori per tutta la giornata.

Anche quest’anno sarà possibile ottenere, a fronte di una piccola donazione una guida illustrativa ai Cortili visitabili. Il ricavato verrà devoluto restauro di un’opera d’arte di pubblica fruibilità.

ATTIVITA’ NEI CORTILI
Visite guidate a cura di Città nascosta Milano

Anche quest’anno, la visita ai cortili sarà arricchita da diverse iniziative culturali e artistiche. I visitatori potranno apprezzare in maniera più approfondita queste bellezze e scoprire i segreti e la storia di questi prestigiosi palazzi grazie alle visite guidate di circa 1 ora organizzate dall’associazione culturale Città nascosta Milano, di cui non può che condividere lo spirito.
Se l’obiettivo di Città nascosta Milano è quello di “Trasformare i cittadini distratti in attori consapevoli” A.D.S.I. con i “Cortili Aperti” apre le proprie porte proprio per far conoscere e amare i luoghi più nascosti della città. I tour partiranno ogni 15 minuti dalle ore 10.30 alle 17.15 dall’Infopoint – Palazzo Annoni (corso per un costo di € 15 euro a persona (il biglietto è gratis per gli under 18).
È necessario prenotare la partecipazione alla visita guidata, rivolgendosi direttamente a Città nascosta Milano via email – soloxvoi@cittanascostamilano.it – o telefonicamente – 347-3661174.
I posti per ciascun turno sono limitati a 25 e le prenotazioni saranno accolte fino alle 18.30 di sabato 21 maggio. Si prega di presentarsi con 15 minuti di anticipo rispetto al turno di visita.

Esposizione di auto storiche grazie al Club Milanese Autoveicoli d’Epoca
I cortili di alcune dimore faranno da prestigiosa cornice all’esposizione di diverse auto d’epoca grazie alla ormai consueta e felice collaborazione tra il Gruppo Giovani ADSI Lombaridae il CMAE – Club Milanese Autoveicoli d’Epoca.
Il tema scelto per l’esposizione di quest’anno è “I Mitici Anni ‘60”: i visitatori potranno ammirare Fiat 500, Fiat 600, Bianchine cabriolet e berline, il pulmino Volkswagen “dei figli dei fiori” del ’61 e il celeberrimo Maggiolino, i modelli berlina e cabriolet della bellissima Lancia Flaminia, nonché diverse Vespe Piaggio degli anni ’60, per celebrare il 60° anniversario della Vespa.

Esposizione di abiti di scena a tema
Il viaggio nella storia continuerà con la possibilità di ammirare a Palazzo Stampa di Soncino – via Soncino, 2 – splendidi abiti di scena gentilmente messi a disposizione dall’ atelier di abiti su misura e costumeria Giuseppe Lo Bosco, situato in C.so Venezia 7, 20121 Milano (www.lobosco.com). 7 abiti maschili e femminili, ispirati alla moda rinascimentale del XVI secolo, in tema con l’epoca storica della dimora, verranno esposti sotto i 7 archi del portico. del Palazzo.

Concerti degli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano
La scoperta delle bellezze milanesi sarà accompagnata da alcuni piacevoli momenti musicali, I concerti saranno organizzati dalla Milano Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in due palazzi e location differenti. Una serie di performance live ingentiliranno le orecchie degli astanti che visiteranno il Cortile di Palazzo Archinto in via Olmetto 6 dalle  11.00 alle 18.30. I visitatori potranno ascoltare, tra le altre, musiche di J. Brahms e G. Rossini.
Un’altra serie di concerti live, organizzati nell’ambito di Piano City Milano, renderanno deliziosa l’atmosfera con musiche, tra gli altri, di W. A. Mozart, L. v. Beethoven e I. Stravinskij all’interno del Cortile del Filarete della Ca’ Granda dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 7.

Concorso fotografico “Cortili Aperti ADSI”
Gli amanti della fotografia potranno cimentarsi nella partecipazione al concorso fotografico “Cortili Aperti ADSI”, caricando sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram della giornata (Cortili Aperti a Milano su Facebook e Cortili Aperti Milano su Instagram) le foto che scatteranno, utilizzando gli hashtag #cortiliaperti #adsi #giornatenazionaliadsi. Regolamento e premi saranno a breve disponibili sulla stessa pagina Facebook.

Gli hashtag della giornata: #adsi #cortiliaperti #giornatenazionaliadsi

Articoli

Isabella Biffi – Isabeau: quarta parte della sua intervista

Isabella biffi, in arte Isabeau parla del suo libro “Libera dentro” Quarta e ultima parte dell’intervista Di cosa è fatto il tuo presente e qual è...

Quando lo sport va oltre ogni limite: i ragazzi del Serafico vincono tre ori alle Special Olympics

Lo sport è un momento di crescita: misurarsi con i propri limiti imparando a mettersi in gioco, lavorare per un obiettivo, affrontare la competizione...

Lodovica Comello torna a Radio 105: “105. Lei, lui, l’altro”

Lodovica Comello torna a Radio 105. Insieme a Edoardo Mecca e Dario Micolani nel nuovo programma "105. Lei, lui, l'altro" Oggi Lodovica Comello tornerà a trasmettere...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Isabella Biffi – Isabeau: quarta parte della sua intervista

Isabella biffi, in arte Isabeau parla del suo libro “Libera dentro” Quarta e ultima parte dell’intervista Di cosa è fatto il tuo presente e qual è...

Quando lo sport va oltre ogni limite: i ragazzi del Serafico vincono tre ori alle Special Olympics

Lo sport è un momento di crescita: misurarsi con i propri limiti imparando a mettersi in gioco, lavorare per un obiettivo, affrontare la competizione...

Lodovica Comello torna a Radio 105: “105. Lei, lui, l’altro”

Lodovica Comello torna a Radio 105. Insieme a Edoardo Mecca e Dario Micolani nel nuovo programma "105. Lei, lui, l'altro" Oggi Lodovica Comello tornerà a trasmettere...

Maya (Lady M) racconta la miastenia grave con il disegno

Malattie rare, il disegno come “cura” per la miastenia grave. Autrice del video, un racconto con illustrazioni, è Maya, paziente che ha dato vita...

Salone Nautico: le date del 2024 e la transizione ecologica protagonisti a Venezia

Giornata importante per il Salone Nautico Venezia con un convegno sulla transizione ecologica e la comunicazione delle date della prossima edizione, dal 29 al...