4.3 C
Milano
giovedì, Novembre 30, 2023

Disabilità: il podcast su linguaggio e inclusione

Un gruppo di studenti del liceo “Volta” di Milano indaga il mondo della disabilità attraverso il linguaggio, la partecipazione e l’accessibilità, per sensibilizzare sui diritti delle persone con disabilità.

Disabilità: il podcast su linguaggio e inclusione 

Punti di vista” è il nuovo podcast di CBM Italia che racconta il mondo della disabilità e dell’inclusione attraverso lo sguardo e le voci di studenti e studentesse del Liceo “Volta” di Milano. CBM Italia è un’organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia.

Il podcast, promosso insieme a Fondazione SON – Speranza oltre noi, rappresenta l’elaborato finale del progetto didattico “Sono Inclusivo”. A questo ha partecipato una classe di ragazzi durante lo scorso anno scolastico, con l’obiettivo di favorire l’inclusione e il protagonismo dei giovani con e senza disabilità, educare alla diversità e sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disabilità.

Il podcast

Il lavoro ha portato alla realizzazione del podcast “Punti di vista”, composto da 3 puntate. I giovani protagonisti hanno dialogato tra di loro, intervistato ospiti e si sono cimentati nella registrazione – con la supervisione di Jacopo Cirillo (autore e sceneggiatore) che ha curato il percorso di realizzazione e produzione del podcast –raccontando quanto è importante utilizzare un linguaggio inclusivo e consapevole nella vita di tutti i giorni, perché il tempo libero, le passioni e lo sport devono essere accessibili a tutti. Hanno affrontato inoltre il tema della discriminazione.

Le tre puntate

  • Nella prima puntata, dal titolo “Non si può più dire niente”, Beatrice e Luca parlano di linguaggio inclusivo e dell’importanza di scegliere le parole giuste nel linguaggio quotidiano.
  • Nella seconda puntata, “Lo sport è per tutti”, Francesca e Marta si dedicano allo sport inclusivo intervistando persone con e senza disabilità. Per esempio, vengono citati Valentina Bertani (ballerina e insegnante jazz cieca), alcuni atleti della squadra del Sanga Baskin di Milano e Anna Rossi (atleta di hockey in carrozzina).
  • Nella terza e ultima puntata, “Chi interpreta chi”, Francesca e Jacopo si confrontano sul tema della discriminazione all’interno dell’industria cinematografica. Vengono elencati film e attori con e senza disabilità, chiedendosi se i personaggi con disabilità dovrebbero essere interpretati da attori disabili oppure no.

Testimonianze

«Parlare di disabilità non vuol dire guardare da un’altra parte, ma nella stessa direzione, ed è quello che questi ragazzi e ragazze hanno cercato di fare attraverso il podcast “Punti di vista”.» commenta Massimo Maggio, direttore di CBM Italia. «Il progetto “Sono Inclusivo” ci permette di coinvolgere il mondo della scuola, che crediamo sia fondamentale per contribuire a diffondere una cultura dell’inclusione a partire dai giovani».

Punti_di_vista_podcast_CBM
Punti_di_vista_podcast_CBM

«Il progetto “Sono inclusivo” ci ha dimostrato che costruire una cultura di relazioni e di incontri è importante per superare individualismi e guardare verso chi è più fragile. Anche lavorare a questo podcast ha permesso ai ragazzi di confrontarsi, in profondità, con il senso di comunità inclusiva che abbraccia e accoglie i loro coetanei con o senza disabilità» commenta Don Virginio Colmegna, presidente Fondazione SON.

Info e link utili

“Punti di vista” è fruibile su Spotify e sulle principali piattaforme di distribuzione per podcast:  https://open.spotify.com/show/7e8f6VlaANpUApnCipurLR

CBM: www.cbmitalia.org

Altri articoli di disabilità su Dietro la Notizia

Articoli

Gemitaiz: “QVC10 – Quello che vi consiglio. Vol 10”

Dopo un video postato sui social qualche giorno fa, adesso è ufficiale, “QVC10 - QUELLO CHE VI CONSIGLIO VOL. 10”, sarà finalmente fuori ovunque...

XI Edizione de “l’Umbria che spacca 2024”: il festival musicale sta per tornare

Dal 3 al 7 luglio 2024, “L'Umbria che spacca” torna a Perugia con la sua XI edizione, pronta a solcare la rotta della creatività...

Caleydo: “Piattaforma Personale”, singolo del giovane artista vicentino

Il giovane artista vicentino Caleydo pubblica il suo nuovo singolo con una major, intitolato “Piattaforma Personale”, Il brano sarà disponibile sui servizi streaming e store...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Gemitaiz: “QVC10 – Quello che vi consiglio. Vol 10”

Dopo un video postato sui social qualche giorno fa, adesso è ufficiale, “QVC10 - QUELLO CHE VI CONSIGLIO VOL. 10”, sarà finalmente fuori ovunque...

XI Edizione de “l’Umbria che spacca 2024”: il festival musicale sta per tornare

Dal 3 al 7 luglio 2024, “L'Umbria che spacca” torna a Perugia con la sua XI edizione, pronta a solcare la rotta della creatività...

Caleydo: “Piattaforma Personale”, singolo del giovane artista vicentino

Il giovane artista vicentino Caleydo pubblica il suo nuovo singolo con una major, intitolato “Piattaforma Personale”, Il brano sarà disponibile sui servizi streaming e store...

Bollate: eletto il nuovo sindaco junior

Si è tenuta sabato 25 novembre la prima seduta dell'anno scolastico 2023/24 del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze del Comune di Bollate. In...

Sergio Bonelli Editore presenta: “Ut. Le vie della Fame”, in versione rinnovata

Dall’8 dicembre arriva in libreria e fumetteria "Ut. Le vie della Fame", il primo volume dell’opera travolgente, di una travolgente coppia di autori, torna in...