26.6 C
Milano
venerdì, Settembre 29, 2023

IL LAGO DEI CIGNI, da decenni la storia d’amore danzante più celebre

Per l’anniversario, l’Opera Nazionale Rumena di Iasi ha programmato uno degli spettacoli più amati del suo repertorio, “Il lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Andato in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber per l’unica data milanese il 4 gennaio.

Quest’opera è conosciuta a livello internazionale come uno dei più grandi lavori del compositore russo, che tesse sotto ogni direttore d’orchestra e coreografo, una colonna sonora eccezionale che fa sì che i balletti di qualsiasi opera diventino personaggi di fantasia.

La storia che gli interpreti incalzano è commovente e fa emergere i sentimenti umani più puri in contrasto con le forze del male.

La storia d’amore del principe Siegfried con Odille/Odette, tanto potente quanto toccante, è influenzata dal tema della maledizione scatenata dal vero amore.

La creazione di Čajkovskij è un balletto classico con un prologo e quattro atti, e la storia è ambientata in un palazzo dai contorni fiabeschi.

Disegni di luci e scenografie suggestive immergono il pubblico in sala nella candida atmosfera del lago dei cigni più famoso del mondo.

Il ballerino dell’Opera Nazionale di Iasi, Vlad Marculescu, danza in occasione del 65° anniversario del balletto di Iasi, interpretando il principe Siegfried ne Il Lago dei Cigni, mentre la splendida Cristina Dijmaru, prima ballerina dell’Opera Nazionale di Bucarest, interpreta il ruolo principale femminile Odille e Odette.

Due ore di pura magia, capace di incantare tutti con la perfezione di corpi danzanti  e tecniche precise coinvolgendo dai più grandi ai più piccoli.

Il_giullare_ne_Il_Lago_dei_Cigni

Prossime date italiane: sabato 7 gennaio a Padova e domenica 8 a Livorno.

Scorpi altre recensioni di danza e teatro su Dietro La Notizia.

Articoli

Francesca Michelin, curatrice speciale della “Milano Music Week”

Si svolgerà a Milano dal 20 al 26 novembre 2023 la settima edizione della MILANO MUSIC WEEK, una settimana di concerti, dj set, interviste con...

Teatro Arcimboldi: “The Phantom of the Opera”, dall’11 ottobre

TAM Teatro Arcimboldi Milano presenta il grande debutto milanese di "The Phantom of the Opera", il capolavoro di Andrew Lloyd Webber che sarà in...

Festival Corrispondenze 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte

Dal 29 settembre fino al 1° novembre, presso lo spazio performativo Agorà di Ladispoli (Roma), si svolgerà la quindicesima edizione del Festival CORRISPONDENZE con spettacoli,...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Francesca Michelin, curatrice speciale della “Milano Music Week”

Si svolgerà a Milano dal 20 al 26 novembre 2023 la settima edizione della MILANO MUSIC WEEK, una settimana di concerti, dj set, interviste con...

Teatro Arcimboldi: “The Phantom of the Opera”, dall’11 ottobre

TAM Teatro Arcimboldi Milano presenta il grande debutto milanese di "The Phantom of the Opera", il capolavoro di Andrew Lloyd Webber che sarà in...

Festival Corrispondenze 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte

Dal 29 settembre fino al 1° novembre, presso lo spazio performativo Agorà di Ladispoli (Roma), si svolgerà la quindicesima edizione del Festival CORRISPONDENZE con spettacoli,...

CD-Book Schiena dritta. Per Gianmaria Testa

Per racconti, canzoni originali e immagini, l’omaggio a un autore gentile che, con un’opera di grande forza espressiva, si è conquistato un posto di...

Premio Dessì: la XXXVIII edizione del concorso letterario

È un'edizione del Premio "Giuseppe Dessì", la trentottesima, in un'inedita versione autunnale e spalmata nell'arco di tre mesi: il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo (1909-1977), quest'anno slitta...