18.8 C
Milano
martedì, Giugno 6, 2023

Una nuova tecnologia ecotomografica per Covid 19 e patologie polmonari

Il Policlinico di Bari ha acquisito una nuova tecnologia ecotomografica brevettata dalla start up pugliese Amolab. Si tratta di SensUS Lung, un sistema ecografico dotato di intelligenza artificiale (IA) che si è rivelato estremamente efficace nella diagnosi istantanea e non invasiva del Covid-19, oltre che nel monitoraggio dei pazienti affetti da polmonite interstiziale e long Covid.

Le potenzialità dell’apparecchiatura sono ancora molto ampie e parzialmente inesplorate. E proprio queste potenzialità hanno catturato l’attenzione del Prof. Angelo Vacca.

Chi è il prof. Vacca

Direttore della U.O.C. di Medicina Interna “Guido Baccelli” e Docente ordinario di “Medicina Interna” presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nello stesso Ateneo il prof. Vacca è componente del Gabinetto politico del Rettore in qualità di Consigliere per l’area della Sanità. Il docente universitario ha all’attivo oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali.

La collaborazione Amolab/Policlinico 

Amolab ha fornito l’ecotomografo portatile SensUS Lung che è in grado di riconoscere i segni tipici della polmonite interstiziale da Covid-19 grazie all’utilizzo di algoritmi basati sull’intelligenza artificiale che, analizzando fino a 14 zone polmonari, consentono di identificare in maniera oggettiva e automatica i campanelli d’allarme delle patologie polmonari, rendendo possibile una diagnosi tempestiva.

Il software è in grado di indagare sullo stato polmonare del paziente attraverso il calcolo di un indice chiamato “Pneumonia score” e di un valore statistico, il “Covid-index”, che fornisce elementi utili per stabilire se la polmonite sia causata dal Covid-19.

Angelo_Vacca
Angelo_Vacca

Il prof. Angelo Vacca esprime tutto il suo interesse: “Il device ha dimostrato importanti potenzialità – spiega – e sarà utilizzato sia in ambito pneumologico con il supporto delle  Pneumologhe D.ssa Tiziana Giliberti e D.ssa Luciana Loponte, sia in ambito cardiologico per diagnosticare versamenti pericardici, e per questa parte di sperimentazione ci avvarremo del competenza nel settore cardiovascolare del Dott. Sebastiano Cicco”. “Confidiamo che il device possa essere utile anche per diagnosticare stati di scompenso cardio-circolatorio”, conclude il Prof. Vacca.

Su quest’ultimo riportiamo la dichiarazione del dott. Sebastiano Cicco: “Il Covid è malattia nuova che abbiamo visto nascere, crescere e ora speriamo stabilizzarsi in maniera favorevole, con studi ancora in corso rispetto al Long-Covid”, ricorda il medico internista dott. Cicco. “Quando il cuore non batte bene, a monte, nei polmoni, si accumulano dei liquidi: questo porta a un referto ecografico tipico, perché si tratta di polmone umido-bagnato. La combinazione tra la valutazione cardiologica e questo riscontro, permette di avere informazioni sulla gravità dello stato”, spiega.

Tipicamente, quella cardiaca è un’imbibizione bilaterale, mentre quella da polmonite è monolaterale. Più difficile differenziarla dal quadro di fibrosi polmonare”, sottolinea.

La soddisfazione di Amolab

Salvatore_Calcagnile_Amolab
Salvatore_Calcagnile_Amolab

Grazie a questo accordo sarà possibile ampliare e velocizzare la diagnosi di casi Covid e, allo stesso tempo, proseguire nel settore della ricerca con l’obiettivo di approfondire gli studi sulle conseguenze legate al long Covid”, dice l’ingegnere Salvatore Calcagnile, Ceo di Amolab.

Saranno approfondite in modo particolare quelle che riguardano la salute dei polmoni. Il nostro team è a completa disposizione del Policlinico di Bari per tutte le attività necessarie”, conclude Calcagnile.

Amolab

Leggi altri articoli di salute su Dietro la Notizia

Articoli

Isabella Biffi – Isabeau: quarta parte della sua intervista

Isabella biffi, in arte Isabeau parla del suo libro “Libera dentro” Quarta e ultima parte dell’intervista Di cosa è fatto il tuo presente e qual è...

Quando lo sport va oltre ogni limite: i ragazzi del Serafico vincono tre ori alle Special Olympics

Lo sport è un momento di crescita: misurarsi con i propri limiti imparando a mettersi in gioco, lavorare per un obiettivo, affrontare la competizione...

Lodovica Comello torna a Radio 105: “105. Lei, lui, l’altro”

Lodovica Comello torna a Radio 105. Insieme a Edoardo Mecca e Dario Micolani nel nuovo programma "105. Lei, lui, l'altro" Oggi Lodovica Comello tornerà a trasmettere...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Isabella Biffi – Isabeau: quarta parte della sua intervista

Isabella biffi, in arte Isabeau parla del suo libro “Libera dentro” Quarta e ultima parte dell’intervista Di cosa è fatto il tuo presente e qual è...

Quando lo sport va oltre ogni limite: i ragazzi del Serafico vincono tre ori alle Special Olympics

Lo sport è un momento di crescita: misurarsi con i propri limiti imparando a mettersi in gioco, lavorare per un obiettivo, affrontare la competizione...

Lodovica Comello torna a Radio 105: “105. Lei, lui, l’altro”

Lodovica Comello torna a Radio 105. Insieme a Edoardo Mecca e Dario Micolani nel nuovo programma "105. Lei, lui, l'altro" Oggi Lodovica Comello tornerà a trasmettere...

Maya (Lady M) racconta la miastenia grave con il disegno

Malattie rare, il disegno come “cura” per la miastenia grave. Autrice del video, un racconto con illustrazioni, è Maya, paziente che ha dato vita...

Salone Nautico: le date del 2024 e la transizione ecologica protagonisti a Venezia

Giornata importante per il Salone Nautico Venezia con un convegno sulla transizione ecologica e la comunicazione delle date della prossima edizione, dal 29 al...