Nasce il primo protocollo operativo per promuovere l’autonomia e l’indipendenza economica delle donne che hanno subito violenza
Comune di Milano e Città metropolitana di Milano, insieme alla Rete antiviolenza di Milano, ActionAid e Afol Metropolitana firmano il Protocollo “Lavoro e violenza di genere”, un primo e importante passo per favorire l’autonomia delle donne che hanno subito violenza.
Nasce a Milano il primo protocollo operativo per promuovere l’autonomia e l’indipendenza economica delle donne che hanno subito violenza. A sottoscriverlo è il Comune di Milano insieme alla Città Metropolitana, Afol Metropolitana, ActionAid Italia onlus e ai 14 enti della Rete antiviolenza cittadina.
Il Protocollo “Lavoro e violenza di genere” sarà presentato oggi alle 14,30 alla Casa dei Diritti, nell’ambito del Forum del welfare 2022, e ha l’obiettivo di favorire l’empowerment socio-economico delle donne che escono da situazioni di violenza, un processo che non riguarda solo le opportunità lavorative ma anche il diritto a un lavoro dignitoso, a un luogo di lavoro sicuro e privo di molestie e apre al confronto su altri aspetti, come la questione abitativa e le politiche di promozione dell’occupazione femminile.
Solo a Milano, nel 2021, i Centri antiviolenza e le Case rifugio della Rete antiviolenza hanno accolto oltre 1800 donne. Promuovere l’indipendenza socio-economica delle donne significa rendere le politiche socio-lavorative sensibili alla dimensione di genere e ai bisogni delle donne che entrano o rientrano nel mercato del lavoro.
Per questi motivi, all’interno della Rete antiviolenza di Milano si è ritenuto necessario creare il Tavolo lavoro e violenza di genere, un luogo di confronto, dibattito e condivisione.
Il Tavolo – coordinato dal Comune di Milano e co-facilitato da ActionAid nell’ambito del progetto europeo “WeGo3!” – ha coinvolto i Centri antiviolenza e le Case rifugio della rete cittadina ma anche gli enti che a vario titolo si occupano di lavoro come le agenzie per l’impiego private, le associazioni di categoria, le sigle sindacali e i centri per la formazione e il lavoro, con l’obiettivo di identificare bisogni, criticità e buone pratiche per costruire insieme un modello di intervento e collaborazione efficace.
Il Protocollo è un primo, importante, passo per favorire l’autonomia delle donne e un forte segnale di presa di responsabilità delle istituzioni cittadine e di tutte le componenti della società che da prospettive diverse si impegnano per contrastare il fenomeno della violenza di genere.
Fra le attività che saranno realizzate da subito attraverso l’implementazione del Protocollo e le relative procedure operative vi sono: sessioni di formazione svolte dalla Rete antiviolenza per le operatrici e gli operatori dei Centri per l’impiego di Afol; azioni di sensibilizzazione delle aziende; analisi dei bisogni formativi e lavorativi delle donne accolte dalla Rete antiviolenza; piani individualizzati di empowerment volti all’inserimento socio-lavorativo ma anche al mantenimento del lavoro e alla valorizzazione delle competenze delle donne; un’attività di monitoraggio e valutazione finalizzata a comprendere l’impatto del Protocollo e delle relative Procedure operative sui percorsi co-costruiti con le donne.
I Centri Antiviolenza e le Case Rifugio della Rete Milanese
Associazione Casa delle Donne Maltrattate di Milano
Associazione SVS Donna Aiuta Donna Onlus
Associazione Telefono Donna Onlus
C.A.S.D. Centro Ascolto Soccorso Donna Asst Santi Paolo Carlo, presidio San Carlo Borromeo
Centro Ambrosiano di Solidarietà – Ce.A.S. Onlus
Cerchi d’Acqua Onlus
Farsi Prossimo Onlus Società Cooperativa Sociale
Fondazione Caritas Ambrosiana
Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) della Fondazione IRCCCS Cà Granda Policlinico Ospedale Maggiore
Fondazione Somaschi Onlus
La Grande Casa Società Cooperativa Sociale Onlus
Associazione Lule Onlus
La Strada Cooperativa Sociale Onlus
Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione Onlus
Per altre notizie relative al tema Attualità Dietro la Notizia