24 C
Milano
venerdì, Settembre 29, 2023

Miniartextil Como 2020

miniartextil
miniartextil

MINIARTEXTIL COMO 2020

La storica manifestazione dedicata alla Fiber Art contemporanea, annuncia le nuove date della sua trentesima edizione

Dal 30 gennaio al 9 maggio 2021

Pinacoteca Civica, Broletto e Mercato Coperto

ospitano opere di grandi maestri interazionali e installazioni site specific

una mostra diffusa in tutta la città di Como

cui si aggiunge anche Villa Olmo con la mostra METAMORPHOSIS

Miniartextil la storica manifestazione comasca dedicata alla Fiber Art, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia di Covid 19, non rinuncia al progetto pensato per celebrare la trentesima edizione, e annuncia ufficialmente le sue nuove date: dal 30 gennaio al 9 maggio 2021, tutta la città di Como viene coinvolta in una mostra diffusa, tra opere di grandi Maestri e installazioni site specific, allestite negli spazi della Pinacoteca Civica, del Palazzo del Broletto e del Padiglione Grossisti del Mercato Coperto.

Ideata da Mimmo Totaro e Nazzarena Bortolaso, promossa e organizzata dall’Associazione ARTE&ARTE in collaborazione con il Comune di Como, dal 1991 Miniartextil porta a Como le visioni evocative e la creatività di grandi nomi dell’arte nazionale e internazionale e di giovani emergenti. La manifestazione ruota attorno all’esposizione di 54 opere di piccolo formato (20×20 cm), i minitessili da cui prende il nome, cui dal 1997 si affiancano installazioni site-specific e opere di grandi artisti.

 

 

 

Articoli

Festival Corrispondenze 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte

Dal 29 settembre fino al 1° novembre, presso lo spazio performativo Agorà di Ladispoli (Roma), si svolgerà la quindicesima edizione del Festival CORRISPONDENZE con spettacoli,...

CD-Book Schiena dritta. Per Gianmaria Testa

Per racconti, canzoni originali e immagini, l’omaggio a un autore gentile che, con un’opera di grande forza espressiva, si è conquistato un posto di...

Premio Dessì: la XXXVIII edizione del concorso letterario

È un'edizione del Premio "Giuseppe Dessì", la trentottesima, in un'inedita versione autunnale e spalmata nell'arco di tre mesi: il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo (1909-1977), quest'anno slitta...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Festival Corrispondenze 2023: spettacoli, workshop, tavole rotonde e incontri d’arte

Dal 29 settembre fino al 1° novembre, presso lo spazio performativo Agorà di Ladispoli (Roma), si svolgerà la quindicesima edizione del Festival CORRISPONDENZE con spettacoli,...

CD-Book Schiena dritta. Per Gianmaria Testa

Per racconti, canzoni originali e immagini, l’omaggio a un autore gentile che, con un’opera di grande forza espressiva, si è conquistato un posto di...

Premio Dessì: la XXXVIII edizione del concorso letterario

È un'edizione del Premio "Giuseppe Dessì", la trentottesima, in un'inedita versione autunnale e spalmata nell'arco di tre mesi: il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo (1909-1977), quest'anno slitta...

BLUE NOTE MILANO: PROGRAMMAZIONE DELLA SETTIMANA

BLUE NOTE MILANO: Il Club in breve Blue Note Milano, jazz club aperto nel 2003, si estende su una superficie di 1000 metri quadrati su...

“YATAPITA”: LA TESTIMONIANZA DEGLI ATTIVISTI IN TANZANIA

Online il film realizzato in collaborazione con Will Media che indaga le connessioni fra ingiustizie ambientali e crisi climatica. Le responsabilità dei paesi più...