Tra novità e repertorio il Balletto della Scala torna al TAM Teatro Arcimboldi con un programma che riunisce alcuni tra i titoli di più recente acquisizione, rimodulati sui talenti dei suoi artisti di punta o creati appositamente per la Compagnia.
Una Compagnia che si apre all’oggi ma mantiene viva la storia, celebrata nel classicissimo finale, e che anche nelle recite al TAM vedrà impegnati i primi ballerini al gran completo – Antonella Albano, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo – i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo per i quali questi lavori sono stati creati o riallestiti.
MOVEMENTS-TO-STRAVINSKY-ph-Brescia-e-Amisano-∏Teatro-alla-Scala
Un viaggio nella bellezza della danza e nelle sue variazioni stilistiche, che si dipana attraverso la contemporaneità delle firme coreografiche e parte da AndrásLukács con Movements to Stravinsky, creato nel 2017 per il Wiener Staatsballett su brani da balletti e composizioni orchestrali (Pulcinella Suite, LesCinqDoigts, Apollon Musagète, Suite Italienne).
Dal presente e futuro, le variazioni di bellezza riportano alla storia, alla tradizione, al grande repertorio, con uno dei massimi punti di riferimento nel percorso creativo: a suggellare la serata, il Divertissement da Paquita entusiasmante vetrina di grande danza, per i solisti e il corpo di ballo, nelGrand Pas e nelle variazioni del secondo atto, tra i risultati più alti mai raggiunti dell’arte di Marius Petipa.
BIRDS-WALKING-ON-WATER-ph-Brescia-e-Amisano-∏Teatro-alla-Scala
https://www.teatroarcimboldi.it
Altri articoli di Teatro su Diero La Notizia