Inizia la stagione dei “Bagni misteriosi”
Tre artisti noti nei loro ambiti individuali: un attore Filippo Timi, un violinista polistrumentista degli Afterhours Rodrigo D’ Erasmo e Mario Conte, gran conoscitore della musica elettronica.
E’ con questo calibro di professionalità che i Bagni Misteriosi del Teatro Parenti di Milano hanno aperto artisticamente al loro pubblico.
Quasi due ore di testi intensi, voci corali e musiche travolgenti dedicati ai 100 anni della nascita di Pier Paolo Pasolini e a sorpresa un piacevole intervento cantato da Antonio Diodato insieme ai tre artisti.
“Scopate Sentimentali” è il titolo della serata presentata da Timi, un audace testo per ripercorrere il mondo “pasoliniano” e dove forse oggi ci ricorderebbe che non basta essere giovani per fare i giovani.
Di grande impatto, la scelta della canzone “Grande” degli Afterhours che si dispiega nei meandri di un rapporto tra padre e figlio; perfetta per la conclusione dello spettacolo, ricordandoci della grandezza di Pasolini.
Del rapporto con la madre e di come “grande” sempre resterà, per coloro che credono nella libertà di scelta, di parola, di politica e di unione.
Altri articoli di teatro su Dietro la Notizia
Di Viviana Vitariello