19.6 C
Milano
venerdì, Settembre 22, 2023

Radio 24. Massimiliano Fedriga parla di Covid e no-vax a 24 Mattino

No vax – Fedriga, presidente Friuli Venezia Giulia e Conferenza Regioni, a 24 Mattino su Radio 24: Scorta ultimo dei miei problemi
“La scorta è la cosa che mi preoccupa di meno in questo momento. Da presidenti di Regioni la cosa che ci preoccupa è cercare di dare le risposte migliori possibili sia dal punto di vista sanitario che economico, per cercare di tirare fuori le nostre comunità da questa situazione drammatica”. Lo ha detto il presidente del FVG e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga a Radio 24 a 24 Mattino

No vax – Fedriga, presidente Friuli Venezia Giulia e Conferenza Regioni, a 24 Mattino su Radio 24: manifestazione a Redipuglia estremamente grave
“Molto grave, vuol dire che si è perso anche il rispetto per la nostra storia ma per delle vite quello e che quello che rappresenta il sacrario del Redipuglia che venga utilizzato e strumentalizzato in questo modo lo reputo estremamente grave. Purtroppo in questo periodo stiamo vedendo una degenerazione di persone che legittimamente la possono pensare anche in modo diverso, irrazionale dico io, ma l’irrazionalità è comunque legittima. Non si può però arrivare ad eccessi, a provocazioni ed ad offese in alcuni casi, che riguardano luoghi come Redipuglia. Ho paura che ci stiamo rassegnando anche a questo clima d’odio, di violenze e di minacce”. Lo ha detto il presidente del FVG e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga a Radio 24, a 24 Mattino

Covid – Fedriga, presidente Friuli Venezia Giulia e Conferenza Regioni, a 24 Mattino su Radio 24: Facciamo vaccini con dosi che abbiamo, manca personale
“Rispetto alla richiesta che c’è stata di terze dosi e qualcuno che si è deciso a partecipare alla campagna vaccinale, notizia molto positiva, è chiaro che non riusciamo a fare tutti nel mese di dicembre in base alle dosi che abbiamo. Significa che se ad una persona scadono i 5 mesi, non avrà la terza dose al quinto mese e un giorno ma massimo a 6 mesi, è dovuto a dosi limitate, ne abbiamo ma sono limitate. In Friuli abbiamo in agenda 420mila dosi nel mese di dicembre, vuol dire 15 mila dosi al giorno che per una Regione di 1milione e 200 mila abitanti, queste sono le dosi che abbiamo e che possiamo fare. Se avessimo dosi in più potremmo farne di più ma il vaccino non si fa solo con le dosi ma con il personale, le Regioni stanno mettendo tantissimo personale per vaccinare, per gli ospedali, per il tracciamento, ma il personale non è infinito rispetto a tutte queste esigenze”. Lo ha detto Massimiliano Fedriga, presidente Regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, a 24 Mattino su Radio 24.

Covid – Fedriga, presidente Friuli Venezia Giulia e Conferenza Regioni, a 24 Mattino su Radio 24: Possiamo incrementare vaccinazioni, raddoppiarle no
“Io penso che un lieve aumento di vaccinazioni si possa gestire da parte delle Regioni, se pensiamo di raddoppiare penso sarebbe difficile proprio dal punto di vista del personale”. Fino alle 6-700 mila le potreste reggere? “Esatto, ma teniamo in considerazione un altro passaggio: stiamo gestendo questa nuova campagna vaccinale molto importante, non come questa estate quando avevamo pochissime ospedalizzazioni e pochissimi contagi, quindi con tracciamento e ospedali gestibili, oggi noi dobbiamo avere tanto personale dappertutto ed è questo la difficoltà del momento”. Lo ha detto Massimiliano Fedriga, presidente Regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, a 24 Mattino su Radio 24.

https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/24mattino-le-interviste

Quotidiano online Dietro La Notizia
radio 24

Per altre notizie relative al tema Attualità Dietro la Notizia

Articoli

Addio al presidente emerito Giorgio Napolitano

Addio al presidente emerito Giorgio Napolitano Il presidente emerito Giorgio Napolitano era stato eletto per due volte di seguito Presidente della Repubblica italiana, il primo...

E-Wired Empathy: il collettivo musicale internazionale, in concerto il 1° ottobre nel quartiere Oltretorrente (Parma)

Luca Nobis (chitarra), Giovanni Amighetti (synths analogici), sono i fondatori degli E-Wired Empathy, il collettivo musicale che sarà in concerto il 1° ottobre, nel quartiere...

Arena Suzuki dai 60 ai 2000, arriva su Rai 1: sabato 23 settembre la prima di tre puntate!

Dopo il successo delle tre serate live all’Arena di Verona (18-19-20 settembre), ARENA SUZUKI dai 60 ai 2000 arriva su Rai 1, con AMADEUS e...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Addio al presidente emerito Giorgio Napolitano

Addio al presidente emerito Giorgio Napolitano Il presidente emerito Giorgio Napolitano era stato eletto per due volte di seguito Presidente della Repubblica italiana, il primo...

E-Wired Empathy: il collettivo musicale internazionale, in concerto il 1° ottobre nel quartiere Oltretorrente (Parma)

Luca Nobis (chitarra), Giovanni Amighetti (synths analogici), sono i fondatori degli E-Wired Empathy, il collettivo musicale che sarà in concerto il 1° ottobre, nel quartiere...

Arena Suzuki dai 60 ai 2000, arriva su Rai 1: sabato 23 settembre la prima di tre puntate!

Dopo il successo delle tre serate live all’Arena di Verona (18-19-20 settembre), ARENA SUZUKI dai 60 ai 2000 arriva su Rai 1, con AMADEUS e...

Extraliscio: “Nonni belli”, il nuovo brano in occasione della Festa dei Nonni

Il 2 ottobre, in occasione della Festa dei Nonni, esce in digitale il nuovo brano degli Extraliscio: "Nonni belli" (prodotto da Betty Wrong Edizioni...

Dolcenera in concerto: 7 ottobre in Piazza del Popolo a Faenza

Il 7 ottobre Dolcenera sarà in concerto con alcuni dei suoi migliori brani in Piazza del Popolo a Faenza, sul palco principale del MEI 2023,...