HOLDEN, “PROLOGO”
IL 26 MARZO SU TUTTE LE PIATTAFORME DI STREAMING E DIGITAL DOWNLOAD
HOLDEN
L’ALBUM DI DEBUTTO
PROLOGO
Il 26 Marzo esce su tutte le piattaforme di streaming e digital download Prologo, album di debutto di Holden, un progetto discografico realizzato in collaborazione con Vivo Concerti distribuito da Believe.
Anticipato dai singoli “se un senso c’è” e “flute (feat. Gemello)” il giovane cantautore e produttore romano è pronto a pubblicare il suo primo album, dopo un lungo periodo di ricerca durato due anni e un’intensa attività di autoproduzione scaturita durante il lockdown.
Pop Rap Urban
Questo lavoro racchiude una molteplicità di generi di sonorità particolari che, mescolate tra loro, danno vita a uno stile totalmente inedito e personale tra pop, rap e urban contaminate da EDM, un richiamo agli esordi di Holden quando, ancora sotto il nome di Joseph Carta, portava tra le console delle discoteche romane produzioni elettroniche.
Il disco è un percorso di 17 tracce, con le quali Holden vuole presentarsi e raccontare sé stesso e la propria musica.
All’interno di questo viaggio trovano spazio anche prestigiose collaborazioni come Coez e Quentin40 nel brano “cliché” e Gemello in “flute”.
La copertina del disco, a cura di Valerio Bulla, è un chiaro rimando all’importanza e alla presenza costante della musica nel percorso di vita e di crescita di Joseph, immortalato in uno studio di registrazione già da bambino, dove tra mixer e console si è pian piano fatto strada costruendo un percorso caratterizzato da un’identità precisa e originale.
Un’istantanea ben definita che vuole anche sottolineare quanto Joseph sia stato, ed è, protagonista a 360 gradi del progetto musicale di Holden: dalla scrittura dei testi e delle musiche, fino alle produzioni e agli arrangiamenti dei brani racchiusi in Prologo.
Holden
Cantautore e produttore in toto del proprio lavoro discografico, Holden si presenta come portavoce di un genere ibrido che si rifà ai sound pop più internazionali.
Il suo mondo musicale è infatti ispirato dai riferimenti di Ed Sheeran, Justin Bieber e Post Malone, oltre che dai principali esponenti della scena attuale italiana come Salmo, Coez e Gemello, solo per citarne alcuni.