2.8 C
Milano
giovedì, Dicembre 7, 2023

Giornata Mondiale dei Diritti Umani: apre il progetto “Milano: memoria e futuro dei diritti”

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, sabato 10 dicembre 2022, Milano compie un altro passo verso un futuro da capitale dei diritti umani inaugurando la prima fase del progetto “Milano: memoria e futuro dei diritti” che accompagnerà la città fino a febbraio 2023.

L’iniziativa costituisce il primo appuntamento pubblico della Fondazione Diritti Umani che, nata a marzo 2022, eredita e prosegue il percorso del Festival dei Diritti Umani ed è realizzata con il contributo del Comune di Milano nell’ambito del progetto “Milano è Memoria“.

Festival Diritti Umani_ed. 2022_Triennale Milano_ph. Leo Brogioni
Festival Diritti Umani_ed. 2022_Triennale Milano_ph. Leo Brogioni

Più storie, una memoria. Più diritti, un futuro

Nel corso di questo primo incontro dal titolo “Più storie, una memoria. Più diritti, un futuro“, che si terrà all’Auditorium Demetrio Stratos, il pubblico sarà invitato a partecipare alla costruzione collettiva e alla registrazione “live” di uno dei cinque podcast che costituiranno il progetto “Milano: memoria e futuro dei diritti”: cinque audioguide, scaricabili gratuitamente a partire da febbraio 2023, che racconteranno piccole e grandi storie di diritti (o di loro violazioni) che hanno preso corpo in altrettanti luoghi di Milano e che danno corpo agli articoli della Dichiarazione Universale dei diritti umani del 1948.

Come partecipare

Partecipare sarà molto semplice: sarà sufficiente portare e condividere il proprio racconto di un “luogo dei diritti” di Milano e spiegarne la scelta che sarà registrata e utilizzata per i podcast.

La prima puntata avrà come protagonista Radio Popolare: un baluardo della libertà d’espressione (articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani), della libertà di associazione (articolo 20), che assicura a ciascuno la possibilità di partecipare alla vita culturale (articolo 27).

In occasione dell’evento, anche alcuni dei protagonisti della storia dell’emittente saranno presenti per registrare il podcast, in un momento condiviso dall’alto valore simbolico che metterà insieme ricordi personali e collettivi.

Il progetto intende far conoscere le piccole e grandi gesta che hanno dato corpo ai valori della solidarietà, della pace, dell’antifascismo e dei diritti umani nella storia passata e recente di Milano e di proiettarla verso il futuro, perché sempre più milanesi – soprattutto quelli e quelle di nuova generazione – possano riconoscersi in queste radici valoriali, e insieme costruire una cittadinanza capace di fare di Milano una capitale dei diritti umani.

L’iniziativa è corredata anche da un modulo digitale scaricabile al link https://bit.ly/call-luoghi-diritti-milano, attraverso il quale i cittadini potranno segnalare i loro luoghi dei diritti umani di Milano, e le relative storie, per raccoglierne e promuoverne la memoria. Tale modulo per la segnalazione di altri luoghi vuole dare una spinta ulteriore al coinvolgimento attivo della cittadinanza e renderla protagonista della città, per la città.

INFORMAZIONI

Titolo “Più storie, una memoria. Più diritti, un futuro”
Promossa da Fondazione Diritti Umani ETS
Con il contributo di Comune di Milano
Data e orario Sabato 10 dicembre 2022, ore 12
Sede Auditorium di Radio Popolare Demetrio Stratos – Via Ulderico Ollearo 5, Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione gradita all’indirizzo segreteria@fondazionedirittiumani.org
Info al pubblico 02.22198120 | segreteria@fondazionedirittiumani.org

Altri articoli di Eventi su Dietro la Notizia

Articoli

Trenord: tornano i treni della neve e la corsa speciale per i Mercatini di Trento

Con Trenord si va a sciare sulle piste più gettonate della Lombardia sui “Treni della neve” e a visitare i Mercatini di Natale di...

Giuliano Palma: due nuovi brani per la nuova edizione del suo “Happy Christmas”

Uno slogan di un vecchio spot diceva: “Il Natale quando arriva arriva”, ma negli ultimi anni è certo che a far percepire l’arrivo del Natale...

“Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina, torna al cinema solo per un giorno in versione restaurata e rimasterizzata

Il 30 dicembre, a 40 anni dall’uscita, solo per un giorno torna nelle sale in versione restaurata e rimasterizzata per il cinema “Vacanze di...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Trenord: tornano i treni della neve e la corsa speciale per i Mercatini di Trento

Con Trenord si va a sciare sulle piste più gettonate della Lombardia sui “Treni della neve” e a visitare i Mercatini di Natale di...

Giuliano Palma: due nuovi brani per la nuova edizione del suo “Happy Christmas”

Uno slogan di un vecchio spot diceva: “Il Natale quando arriva arriva”, ma negli ultimi anni è certo che a far percepire l’arrivo del Natale...

“Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina, torna al cinema solo per un giorno in versione restaurata e rimasterizzata

Il 30 dicembre, a 40 anni dall’uscita, solo per un giorno torna nelle sale in versione restaurata e rimasterizzata per il cinema “Vacanze di...

Trenord: dal 10 Dicembre, in vigore il nuovo orario

Da domenica 10 dicembre entra in vigore il nuovo orario di Trenord: vedrà un aumento delle corse serali sulle dorsali S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Milano-Pioltello,...

“Freesias”: il brano del chitarrista siciliano, Germano Seggio

Da venerdì 8 dicembre sarà disponibile in digitale il brano e il videoclip “Freesias” del chitarrista siciliano Germano Seggio, composizione strumentale che anticipa il progetto...