8.1 C
Milano
martedì, Marzo 21, 2023

Traumi accidentali nei bambini: cosa fare e quando preoccuparsi

Il prossimo 27 ottobre a Roma organizza un incontro aperto alle famiglie sul tema “Traumi accidentali nei bambini: cosa fare e quando preoccuparsi” con il Professore Giampiero Tamburini, responsabile del reparto di Neurochirurgia Infantile della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS. L’incontro è organizzato in collaborazione con la Federazione Gene APS per la prevenzione e l’informazione nelle scuole.

Quante volte i genitori si sono recati d’urgenza al pronto soccorso o dal proprio medico dopo una caduta accidentale del bambino dal divano, o dalle scale mentre gattonava o tentava di alzarsi in piedi? O ancora mentre inseguiva il giocattolo preferito ed è caduto dai gradini del parchetto?

In Italia sono oltre 600 mila gli accessi al pronto soccorso pediatrico

Ci sono ogni anno in Italia oltre 600 mila accessi al pronto soccorso pediatrico proprio per questi motivi, è dunque molto importante fare informazione e consentire alle famiglie di attivare comportamenti preventivi utili ad evitare al massimo i traumi accidentali. Sono soprattutto i maschietti a incorrere in simili incidenti a causa della predisposizione a esporsi a comportamenti ludici più rischiosi, ma è da specificare che non c’è differenza invece negli incidenti che possono avvenire intorno ai 4 mesi quando, grazie all’acquisizione della capacità di rotolare e ad un maggior controllo motorio, accadono incidenti come la caduta dai piani rialzati come ad esempio la caduta dal fasciatoio.

E poi ci sono incidenti altrettanto involontari e molto comuni come la dislocazione del gomito che a volte accade anche per atteggiamenti di estrema prudenza come può essere l’atto di tirare il bambino sé per evitare una caduta. La realtà abitata dai bambini è, il più delle volte, disegnata a misura di adulto e questo Crescere Insieme – Esperia, società che da 30 anni è impegnata nei servizi per l’infanzia e negli asili nido lo sa bene.

Un progetto di informazione ai genitori

E’ una realtà in cui gli oggetti e gli ambienti non sono pensati per i più piccoli che, spesso, ne faranno un uso del tutto diverso da quello per cui sono stati pensati. “Negli asili, che sono tra i pochi luoghi pensati a misura di bambino, ci accorgiamo più di chiunque altro di quanto è importante aiutare le famiglie a comprendere come prevenire comportamenti a rischio. Per questo abbiamo fortemente voluto questo progetto di informazione ai genitori con il Professor Giampiero Tamburrini che potrà aiutare a capire di più sui traumi accidentali e potrà dare utili indicazioni per riconoscere le situazioni più complesse” dice la Dottoressa Margherita Fassari, Psicologa dello Sviluppo e Coordinatrice Centrale di Crescere Insieme – Esperia.

L’appuntamento per le famiglie è per il giorno 27 ottobre alle 14,30 in via della Civiltà del Lavoro, 71 a Roma. L’evento è gratuito e si consiglia di comunicare la propria presenza a: ordine@crescereinsieme.org  perché la disponibiltà sarà sino ad esaurimento posti.

Evento-Crescere-Insieme_27ottobre2022
Evento-Crescere-Insieme_27ottobre2022

Per informazioni aggiuntive: https://www.crescereinsieme.org/evento-di-informazione-e-prevenzione-neurochirurgica-per-i-genitori/

Altri articoli di Salute su Dietro la Notizia

Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...

«Cuori scatenati» torna sul palco del Cittadella del Cinema, provincia di Salerno

Martedì 21 marzo alle 21, al Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana (Sa), torna lo spettacolo “Cuori scatenati”, esilarante pièce scritta e diretta...

Retequattro – “Energie in viaggio”: programma on the road che racconta la transizione energetica

Da sabato 18 marzo alle ore 10.45, prende il via su Retequattro “Energie in viaggio”. Un inedito programma on the road che racconta la transizione energetica che sta affrontando il nostro...