Procedono positivamente i lavori per la riqualifica e raddoppio della S.P. ex S.S. 415 “Paullese”, tra Settala e Paullo, dal km 9+000 circa al km 12+476 (poco prima della TEEM), cofinanziati dalla Regione Lombardia e dalla Città metropolitana di Milano. Questo è quanto emerso dal sopralluogo effettuato oggi dalla consigliera alla mobilità e alle infrastrutture della Città metropolitana Beatrice Uguccioni e dall’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi.
Dichiara Beatrice Uguccioni: “Stiamo lavorando per rispondere alle attese dai cittadini e per migliorare in modo significativo la viabilità in un territorio che interessa ben tre province lombarde. L’obiettivo della Città Metropolitana è realizzare delle infrastrutture moderne, sostenibili e integrate che siano volano per la crescita del nostro territorio. Ciò contribuirà in modo decisivo a migliorare la qualità della vita dei cittadini anche permettendo una rapida accessibilità alle città e ai servizi”.
Precisa l’assessore Terzi: “Il progetto di potenziamento dei 27,5km della “Paullese” che vanno da Peschiera Borromeo a Crema è assolutamente strategico per il territorio ed è un’opera prioritaria per Regione Lombardia, tanto da aver complessivamente finanziato con 266 milioni di euro il costo totale dell’intervento che ammonta a 284 milioni di euro; 158,6 milioni di euro sono già stati erogati da Regione per i lotti completati a cui seguiranno, oltre ai 40 milioni di euro per i lavori in corso, altri 67,2 milioni di euro per i lotti ancora da appaltare. A lavori ultimati il raddoppio della “Paullese” efficienterà i collegamenti tra Milano e il territorio cremasco eliminando le interferenze con la viabilità locale”
L’investimento complessivo per modernizzare questa importante infrastruttura ammonta a circa 41 milioni di euro finanziati nella quasi totalità dalla Regione Lombardia. Il 25 maggio 2021 è stata effettuata la consegna delle aree e al momento è stata realizzata oltre il 40% dell’opera. Al fine di consentire le lavorazioni del raddoppio di questa importante arteria, si è deviato il traffico sulla controstrada realizzata parallelamente tra il km 11 e il canale Muzza.
In questi giorni inoltre, l’impresa ha proceduto con i lavori di pulizia e preparazione per la realizzazione della controstrada a Settala (al km 9+000 circa, staccandosi dalla S.P. 39) di cui beneficeranno le attività commerciali presenti nella zona. Le controstrade, una volta concluse le lavorazioni, saranno consegnate alle Amministrazioni Comunali, diventando a tutti gli effetti corridoi utili alla mobilità locale.
https://www.cittametropolitana.mi.it
Altri articoli di Trasporti su Dietro la Notizia