In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente ( domenica 5 giugno), il prof. Aldo Ferrara, docente all’Università di Siena presenta il “Trattato Italiano di Medicina d’Ambiente”, un’opera che vede la collaborazione di Docenti di 14 Università italiane e straniere (tra cui Londra e Ottawa) e di esperti di Enti di Ricerca come l’ISPRA e l’ACoS, Agenzia di Roma.
L’opera, edita da SEU-Società Editrice Universo di Roma, offre una trattazione sistematica della “Questione Ambientale” in tutti suoi aspetti e traccia le possibili soluzioni; attraverso una chiave di lettura multidisciplinare – Chimica, Clinica, Urbanistica, Mobilità Urbana e Giurisprudenza – il Trattato cerca di individuare le cause del dissesto ambientale dell’aria, del suolo, delle acque; indirizzare la public policy verso misure di prevenzione delle malattie delle Comunità; accertare le eventuali responsabilità e applicare le sanzioni con stretto allineamento agli ordinamenti Europei, regolati dal TUE e dal TFUE.
Il Trattato ha anche lo scopo di formulare un percorso che porti alla codificazione del teorema Salute e Ambiente perché il XXI° secolo sarà segnato dalla prevalenza di patologie ambiente-correlate e ambiente-dipendenti la cui nosografia deve essere riattualizzata specie sui temi clinici più scottanti.
Il primo volume del Trattato è disponibile nelle librerie specializzate e online su https://www.seu-roma.com/categoria-prodotto/medicina-dellambiente/e su altri portali dedicati all’Editoria on demand.
Altri articoli di Libri su Dietro La Notizia