Il 10 maggio debutta in prima nazionale al Teatro Out Off, Edoardo II o Il mondo intero per nemico di Christopher Marlowe per la regia di Andrea Piazza, un allestimento multidisciplinare basato sulla compresenza di puro testo, immagine filmica e rappresentazione dal vivo.
“Edoardo è un personaggio di una modernità allarmante nel suo vivere compresso tra dovere e desiderio, senza saper scegliere né l’uno né l’altro. Affrontare nel 2022 l’allestimento di quest’opera significa immergersi in alcuni temi che oggi si impongono con urgenza nel dibattito pubblico: il dovere verso la società e il bene comune, l’omofobia, la pressione della morale e delle istituzioni religiose, le responsabilità della politica e l’aspirazione alla realizzazione e felicità individuali.” Andrea Piazza
La rilettura del capolavoro di Marlowe ne evidenzia la bruciante attualità: un uomo, re non per suo volere, vorrebbe unicamente vivere con il ragazzo che ama, ma la ragion di stato, i nemici di sempre, la regina e perfino gli stati esteri si oppongono a questa scelta.
Centrale è l’infrazione di un tabù sessuale e sociale, ma non solo: il fatto che Edoardo scelga la felicità privata a scapito del bene pubblico ci fa interrogare su cosa significhi compiere una scelta totale e definitiva oggi.
In un periodo storico come il nostro, complice la pandemia, ci troviamo infatti a vivere un paradosso: le parole ‘responsabilità individuale’ e ‘bene comune’ vengono ripetutamente chiamate in causa, mentre coloro che dovrebbero e vorrebbero guidare lo Stato vivono sempre più di promesse mai mantenute e istanze che cambiano di continuo. È possibile compiere una scelta totale oggi?
Il testo di Marlowe viene restituito in una nuova traduzione distillata e in una riduzione drammaturgica in atto unico, che mantiene tutta la forza e la pregnanza di quel blank verse inventato dal giovane autore inglese e ripreso in seconda battuta da Shakespeare.
I personaggi sono ridotti all’essenziale, per disegnare relazioni chiare e profonde e indagare nel dettaglio come amore e potere si mescolino in continuazione nei rapporti umani: in scena il re, il suo amato Gaveston, la regina Isabella e Mortimer, a rappresentanza di tutti i nobili del regno.
Teatro OUT OFF via Mac Mahon 16, Milano
Orari spettacoli:
da martedì a sabato ore 19.30 (domenica ore 16)
info@teatrooutoff.it – www.teatrooutoff.it
Altri articoli di Teatro su Dietro la Notizia