Due nuovi stagni e una Città degli Insetti per riqualificare l’area
Oltre 250 mq di stagni, adatti ad ospitare varie specie autoctone di anfibi (rane, rospi, tritoni) e una ricca e variegata flora acquatica (menta acquatica, ranuncolo strisciante, giaggiolo acquatico, campanellino palustre, ecc.)
La Città degli insetti permetterà agli insetti impollinatori (in particolare le api solitarie) di riprodursi e migliorare la biodiversità dell’area
Entrambe le strutture avranno anche un valore educativo-didattico, negli incontri con la popolazione e le scuole in particolare.
DHL Global Forwarding sostiene l’Associazione WWF Le Foppe e Vimercatese e i volontari che operano nell’Oasi Naturalistica della Martesana
L’iniziativa si inserisce all’interno della nuova Sustainability Roadmap del Gruppo Deutsche Post DHL che mira a una logistica a zero emissioni entro il 2050
L’Oasi Naturalistica Martesana si espande: l’area naturalistica di 30 ettari tra i comuni di Melzo e Pozzuolo Martesana si arricchisce di due nuovi stagni naturalistico-didattici, per un’estensione complessiva di 270 mq e di una Città degli Insetti.
Entrambe le opere sono state rese possibili grazie alla partecipazione di DHL Global Forwarding, la società del Gruppo Deutsche Post DHL specializzata nel trasporto merci di grandi dimensioni su scala globale.
Sabato 14 maggio si è tenuta l’inaugurazione delle nuove strutture. Negli stagni sono già state messe a dimora varie specie di piante acquatiche (menta acquatica, ranuncolo strisciante, giaggiolo acquatico, campanellino palustre, ecc.), in attesa che si popolino in modo spontaneo di fauna autoctona anfibia (rane, rospi, tritoni).
La Città degli insetti invece permetterà agli insetti impollinatori (api solitarie) di riprodursi, a beneficio della biodiversità di tutta l’area. Stagni e città degli insetti arricchiscono inoltre la funzione didattica dell’Oasi, espletata dai volontari del WWF mediante visite guidate con la popolazione e le scuole.
Le nuove aree dell’Oasi della Martesana si affiancano ad altre iniziative all’interno di un più lungo percorso che DHL Global Forwarding Italy ha intrapreso da diversi anni e che mira oltre che a puntare ad una logistica a zero emissioni, alla salvaguardia dell’ambiente.
Tra i progetti avviati in questa direzione, nel 2020 l’azienda ha contribuito alla piantumazione dei 2.500 alberi tra larici e abeti per la riforestazione della Val di Zoldo, area fortemente colpita dalla tempesta Vaia che interessò il territorio nel 2018.
Ogni albero piantato corrispondeva al completamento del training della nuova piattaforma gestionale TMS – Transportation Management System – sistema operativo che mira alla sostenibilità e consentirà, tra le altre cose, un’operatività sempre più paperless.
Le prossime date di apertura dell’Oasi Martesana:
1. 12 giugno
2. 10 luglio
3. 4 settembre
4. 3 ottobre
5. 6 novembre
6. 4 dicembre
Visite guidate su prenotazione.
Per altre notizie relative al tema Ambiente Dietro la Notizia