11.7 C
Milano
lunedì, Marzo 20, 2023

Clima Lombardia: aprile fresco, ma precipitazioni ancora scarse

Le rilevazioni della rete di stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia attestano un mese di aprile con temperature complessivamente vicine alla media trentennale 1991-2020, ma anche con delle differenze nell’ambito del territorio regionale, che riguardano pianura e Alpi.

Le temperature
Riguardo alla pianura, a Milano si è registrata una media delle temperature minime di -0.5 °C rispetto il periodo 1991-2020, mentre la media delle massime si attesta appena a -0.1 °C. Via via che ci si sposta più verso est l’anomalia diventa più importante, come ad esempio a Mantova, dove la differenza del valore medio delle minime rispetto al clima si attesta a -0.8 °C, quello delle massime è di -0.7 °C.

La situazione cambia sulle Alpi, dove il mese di aprile è risultato complessivamente, seppur di poco, più mite rispetto alla norma, specie in riferimento alle temperature massime: Sondrio, per esempio, ha registrato una media delle temperature massime di +19.2 °C, un valore di +0.4 °C sul valore di riferimento. Stessa anomalia di temperatura massima anche per Edolo (BS), posta a 600 metri s.l.m.

Le precipitazioni
Scarse le precipitazioni, seppur con una situazione in leggero miglioramento rispetto ai mesi precedenti: ad aprile a Milano sono caduti 23 mm di pioggia, un valore abbondantemente sotto la media che si attesta a 86 mm.

Dallo scorso dicembre, le precipitazioni cumulate mensili a Milano (ma non solo) sono risultate costantemente sotto le medie del periodo di riferimento. Un parziale sollievo per le Alpi, e quindi anche per i grandi laghi, è arrivato il giorno 23 per una perturbazione dalla Spagna, con piogge anche superiori a 30-50 mm su Alpi e Prealpi occidentali e neve abbondante oltre i 1900 metri di quota. Nel totale del mese la stazione di Colico (LC) è tra quelle che si avvicina di più alla media mensile: 58 mm registrati contro 94 mm.

Le riserve idriche
I dati sul riempimento dei laghi mostrano al 1° maggio un +10% rispetto alla settimana precedente (situazione al 24 aprile), seppur il confronto con la media 2006-2020 in questo periodo rimanga pesantemente negativo (-43.1%). Riguardo più in generale lo stato delle riserve idriche, il dato peggiore rimane quello del manto nevoso (Snow Water Equivalent – SWE), che alla stessa data registra -63.7% rispetto la media. Complessivamente, il totale della riserva idrica (laghi + invasi + SWE) si attesta al 55% sotto la media del periodo di riferimento.

Le previsioni
Nel fine settimana appena trascorso la situazione meteo si è mantenuta molto variabile e con piogge a carattere sparso e intermittente. Da oggi, si assisterà a un gradualmente un ritorno a condizioni più soleggiate e soprattutto progressivamente più miti, grazie all’espansione di un campo di alta pressione dall’Atlantico. Già da domani, infatti, le temperature massime potrebbero superare diffusamente i 25-27 °C in pianura.

www.arpalombardia.it/meteo

Altri articoli di Ambiente su Dietro la Notizia

Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...

«Cuori scatenati» torna sul palco del Cittadella del Cinema, provincia di Salerno

Martedì 21 marzo alle 21, al Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana (Sa), torna lo spettacolo “Cuori scatenati”, esilarante pièce scritta e diretta...

Retequattro – “Energie in viaggio”: programma on the road che racconta la transizione energetica

Da sabato 18 marzo alle ore 10.45, prende il via su Retequattro “Energie in viaggio”. Un inedito programma on the road che racconta la transizione energetica che sta affrontando il nostro...