Social Innovation Campus: studenti, cittadini e imprese a lezione da Gruppo CAP e MM per scoprire la rivoluzione dell’acqua 4.0
L’innovazione digitale e la gestione sostenibile del ciclo dell’acqua sono alla base dei laboratori interattivi e del workshop in streaming “Dialogo sull’Acqua”, dove i due gestori del servizio idrico integrato lombardo raccontano le esperienze e le best practice che fanno scuola in Italia.
La rivoluzione dell’acqua 4.0 nella Città di Milano e nei comuni della Città metropolitana al centro degli eventi della terza edizione di Social Innovation Campus, il primo campus italiano sull’innovazione sociale, in programma il 9 e il 10 febbraio, promosso da Fondazione Triulza.
Il viaggio alla scoperta dell’innovazione tecnologica e digitale alla base delle attività di MM e Gruppo CAP, gestori del servizio idrico integrato rispettivamente della Città di Milano e dei 132 Comuni della Città metropolitana, parte mercoledì 9 in digital streaming con due laboratori tematici aperti agli studenti delle Scuole Superiori, mentre il giorno seguente sarà la volta del workshop “Dialogo sull’Acqua. Economia circolare e trasformazione digitale: la nostra acqua è davvero 4.0!”.
Un’opportunità unica, aperta a tutti (cittadini, studenti, imprese, startup, centri ricerca e atenei), per scoprire attraverso le testimonianze degli esperti di CAP e MM, la grande trasformazione e la spinta innovativa che caratterizza i processi di depurazione, acquedotto e fognatura connessi alle logiche di sostenibilità ed economia circolare. Dalle best practice sui fanghi di depurazione, dai quali si possono recuperare elementi preziosi per l’industria chimica come fosforo e azoto, ai processi per generare, sempre dai fanghi, biocarburante per i trasporti locali.
Dall’innovazione dei sistemi di telecontrollo grazie a sensori IoT (Internet of Things) installati direttamente nei tubi per segnalare sversamenti illeciti ai sistemi digitali di modellazione 3D per mappare la rete e i cantieri, dai “contatori intelligenti” in grado di raccogliere i dati relativi alla gestione delle reti ed eventuali perdite alla robotica per migliorare la gestione di impianti da remoto.
La partecipazione è libera e gratuita, ma è necessaria la registrazione. Per consultare il programma e le modalità d’iscrizione, è possibile consultare la pagina al link: https://sicampus.org/
EVENTI IN CALENDARIO
Laboratori tematici a cura di Gruppo CAP e MM | 9 febbraio, dalle ore 10
https://www.pedagogia.it/digituslab/social-innovation-campus-2022-iscrizioni/
Workshop “Dialogo sull’Acqua. Economia circolare e trasformazione digitale: la nostra acqua è davvero 4.0!”, 10 febbraio 2022 | Ore 11.15 – 12.00
Moderano l’incontro: Nicola Lamberti, influencer ambientale e Pietro Raitano, giornalista esperto in temi economici e di sostenibilità
Intervengono:
Per informazioni: https://www.sicampus.org/sicampus-2022/programma-culturale/
Per altre notizie relative al tema Ambiente Dietro la Notizia