Olimpia Milano e Fondazione Laureus Sport For Good Italia ancora insieme, per il quarto anno consecutivo, per promuovere il progetto “One Team” di Eurolega
Si rinnova, per il quarto anno consecutivo, il sodalizio tra Olimpia Milano e Fondazione Laureus Sport for Good Italia che uniscono le loro forze per sostenere il progetto One Team di Euroleague Basketball, voluto dalla massima competizione europea di pallacanestro per promuovere l’impegno sociale dei club partecipanti sul loro territorio di riferimento.
Quest’anno, per la prima volta, a beneficiare del progetto saranno gli alunni di cinque classi del primo anno della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Arcadia di Gratosoglio, quartiere della periferia sud di Milano. Scenderanno così in campo un centinaio di ragazzi di età superiore rispetto alle scorse tre edizioni dell’iniziativa, dedicate ai bambini delle elementari.
Il progetto prevede un ciclo di almeno 8 incontri per ciascuna classe, a partire da febbraio e fino a fine maggio. Le sessioni di lavoro prevedono una parte pratica con allenamenti in campo, guidati dagli allenatori dell’Olimpia Milano, laboratori per l’approfondimento dei contenuti emersi curati da Alessandra Stella, psicologa dello sport di Laureus, e incontri con Luigi Datome e Kyle Hines, giocatori dell’Olimpia Milano, che scendono sul parquet in favore del progetto. Non mancherà anche quest’anno la possibilità per i ragazzi coinvolti di assistere a una partita di Eurolega presso il Mediolanum Forum di Assago, la casa dell’Olimpia.
Le finalità del progetto interessano la sfera emotiva, psicologica e fisica dei partecipanti, affinché possano acquisire le life skills necessarie per affrontare le differenti situazioni della quotidianità, e le competenze da un punto di vista emotivo, psicologico e motorio.
I temi degli incontri varieranno dalla comunicazione all’empatia, dal problem solving alla gestione delle emozioni, delle relazioni e dello stress. L’obiettivo resta quello di svelare il potenziale dei ragazzi appartenenti a realtà sociali complesse, di educarli al rispetto delle regole e di mostrare loro come relazionarsi coi propri coetanei e con gli adulti. Tutto questo grazie al lavoro di squadra e alla pratica sportiva.
In un periodo storico in cui i ragazzi sono stati per lunghi mesi privati dello sport e della socialità, infatti, è fondamentale riscoprirne il valore in termini di crescita ed evoluzione personale.
Per altre notizie relative al tema Sport Dietro la Notizia