2.8 C
Milano
giovedì, Dicembre 7, 2023

Uni-Tanz Dance Evening-Guests nel Chiostro dei Teatini a Lecce

Sabato 3 settembre nel Chiostro dei Teatini di Lecce, nell’ambito di LecceInScena, cartellone estivo del Comune di Lecce, con la serata “Uni-Tanz Dance Evening-Guests” si conclude la decima edizione di Uni-TanzDa lunedì 29 agosto nelle aule del Liceo Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce, il campus di danza contemporanea organizzato dall’associazione Koreoproject, con il coordinamento di Sara Bizzoca, ha proposto lezioni con la direttrice artistica Giorgia MaddammaStephan BrinkmannClémentine Deluy, Juan Kruz Diaz De Garaio Esnaola.

La serata conclusiva accoglierà la restituzione dei lavori coreografici sviluppati dai trenta partecipanti durante il campus, gli interventi degli studenti dei licei coreutici Ciardo Pellegrino di Lecce e Antonio Locatelli di Bergamo e le coreografie “Des temps en temps sinon Jamais” di e con Clémentine Deluy e Juan Kruz Diaz De Garaio Esnaola e, in prima assoluta, “Crack” di e con Giorgia Maddamma e Fernando Suels Mendoza, con musica dal vivo del contrabbassista e compositore Marco Bardoscia. Da dieci anni, Uni-Tanz è un’occasione unica nel panorama italiano per la presenza di artisti di altissimo profilo e di grande esperienza.

Quest’anno si sono alternate lezioni di tecnica contemporanea con Giorgia Maddamma (docente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e direttrice artistica di Koreoproject); repertorio Bausch con Stephan Brinkmann (docente di Danza contemporanea, improvvisazione, pedagogia della danza contemporanea e coreografia e direttore dell’Università delle arti Folkwang di Essen), tecnica contemporanea con Clémentine Deluy (danzatrice delle compagnie Sasha Waitz e Tanztheater Wuppertal Pina Bausch), e laboratorio coreografico con Juan Kruz Diaz De Garaio Esnaola (coreografo e danzatore della compagnia Sasha Waitz).

Nel corso delle prime nove edizioni Uni-Tanz ha ospitato partecipanti provenienti da Italia, Argentina, Brasile, USA, Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, Austria, Grecia, Spagna, Turchia, Russia e Giappone e Taiwan. Il Campus è stato anche un’occasione per molti allievi di partire verso sedi universitarie europee della danza.

In questi anni, infatti, Uni-Tanz ha avviato e consolidato collaborazioni e convenzioni con prestigiose istituzioni regionali, nazionali e internazionali come, per citarne alcune, Conservatorio di Musica Tito Schipa e l’Accademia di Belle Arti di Lecce, l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e la Tisch School of the Arts di New York.

Tra docenti e artisti ospiti che si sono succeduti nelle nove edizioni del campus, per fare alcuni nomi, Malou Airaudo, Susanne Linke, Stephan Brinkmann, Rodolpho Leoni, Eva Lopez Crevillen, Roman Arndt, Mark Siezkarek, Fernando Suels Mendoza, Francesca Falcone, Marigia Maggipinto, Kenji Takagi, Henrietta Horn,  Daphnis Kokkinos, Johannes Wieland, Tamas Morics, Marco Bardoscia, Sonia Stomeo, Cristian Bevi-lacqua, Antonio Farì, Pascal Merighi, Thusnelda Mercy, Aida Vainieri e molti altri. La filosofia artistico-pedagogica del campus si allinea con le basi Folkwang e Bausch di formazione degli studenti: “Non formiamo danzatori, ma esseri umani che danzano”; essa mira non solo al potenziamento della tecnica degli allievi selezionati, ma allo sviluppo delle singole personalità, riuscendo pertanto a forgiare artisti consapevoli e creatori della propria arte, in grado di conciliare tradizione e innovazione.

Altri articoli di Eventi su Dietro la Notizia

Articoli

Trenord: tornano i treni della neve e la corsa speciale per i Mercatini di Trento

Con Trenord si va a sciare sulle piste più gettonate della Lombardia sui “Treni della neve” e a visitare i Mercatini di Natale di...

Giuliano Palma: due nuovi brani per la nuova edizione del suo “Happy Christmas”

Uno slogan di un vecchio spot diceva: “Il Natale quando arriva arriva”, ma negli ultimi anni è certo che a far percepire l’arrivo del Natale...

“Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina, torna al cinema solo per un giorno in versione restaurata e rimasterizzata

Il 30 dicembre, a 40 anni dall’uscita, solo per un giorno torna nelle sale in versione restaurata e rimasterizzata per il cinema “Vacanze di...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Trenord: tornano i treni della neve e la corsa speciale per i Mercatini di Trento

Con Trenord si va a sciare sulle piste più gettonate della Lombardia sui “Treni della neve” e a visitare i Mercatini di Natale di...

Giuliano Palma: due nuovi brani per la nuova edizione del suo “Happy Christmas”

Uno slogan di un vecchio spot diceva: “Il Natale quando arriva arriva”, ma negli ultimi anni è certo che a far percepire l’arrivo del Natale...

“Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina, torna al cinema solo per un giorno in versione restaurata e rimasterizzata

Il 30 dicembre, a 40 anni dall’uscita, solo per un giorno torna nelle sale in versione restaurata e rimasterizzata per il cinema “Vacanze di...

Trenord: dal 10 Dicembre, in vigore il nuovo orario

Da domenica 10 dicembre entra in vigore il nuovo orario di Trenord: vedrà un aumento delle corse serali sulle dorsali S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Milano-Pioltello,...

“Freesias”: il brano del chitarrista siciliano, Germano Seggio

Da venerdì 8 dicembre sarà disponibile in digitale il brano e il videoclip “Freesias” del chitarrista siciliano Germano Seggio, composizione strumentale che anticipa il progetto...