La scuola secondaria di I grado Ilaria Alpi di Milano è la vincitrice del contest di amore e amicizia onlife, il podcast sull’affettivita’ tra i preadolescenti
Il lavoro della classe III N diventa così l’undicesima audio-lezione nella serie di podcast
che Fondazione Euducation mette gratuitamente a disposizione di studenti/esse e docenti per lavorare in classe sul tema dell’affettività nell’era dei social.
La classe III N della scuola secondaria di primo grado Ilaria Alpi di Milano è risultata vincitrice del contest di “Amore e amicizia onlife”, programma lanciato da Fondazione Euducation dedicato all’affettività online attraverso dieci mini lezioni monografiche per docenti e alunni/e della scuola secondaria di primo grado, gratuite e pronte all’uso per sviluppare le competenze di base di cittadinanza digitale in relazione all’affettività in età preadolescenziale.
La sfida per le classi è consistita nel creare audio-storie educative sulla falsariga del podcast ideato e realizzato da Francesca Faenza, formatrice ed esperta di didattica del diritto e nuove tecnologie dell’Università di Bologna, e parte del palinsesto formativo gratuito 2022 di Fondazione Euducation.
Le tematiche tra cui scegliere spaziavano tra privacy, cyberbullismo, sexting, grooming, haters, pornografia, condivisione di immagini, hikikomori, sharenting.
Le tre storie prodotte dalla III N – “La storia di Ada” – “La storia di Marco” – “La storia di Amir” –
sono incentrate su esperienze di bullismo e cyberbullismo per un difetto fisico, per orientamento sessuale, per razzismo e sono state frutto di un educativo lavoro di squadra per la redazione del copione e per l’interpretazione a cura degli/delle speaker.
La giuria, costituita dai membri del comitato scientifico della Fondazione Euducation, ha esaminato con attenzione tutti i podcast pervenuti da varie regioni d’Italia e ha selezionato i migliori sulla base dei criteri di aderenza alle linee guida del regolamento, cioè:
• qualità dello script (costruzione della storia, spessore dei personaggi,
• ritmo narrativo), presenza di più voci rispetto a un singolo “io” narrante
• capacità interpretativa delle/degli speaker.
Ecco la short list dei vincitori:
Primo posto ex equo: classe 3N – Scuola Ilartia Alpi di Milano per
“La storia di Ada” – https://www.spreaker.com/e/rA5EE1G3S4ty–50100121
“La storia di Marco” – https://www.spreaker.com/e/rA5EE1G3S4ty–50100128
“La Storia di Amir” – https://www.spreaker.com/e/rA5EE1G3S4ty–50100124
Secondo posto: “La storia di Giacomo”, classe 2I – Istituto comprensivo “Viale Legnano”, Milano
Terzo posto ex equo:
“La storia di Gaia”, classe 2 – Istituto comprensivo “Viale Legnano”, Milano
“La storia di Cecilia” – “La storia di Carlo” – “La storia di Gianni” – “La storia di Giovanni” – “La storia di Rachele”, classi 2A e 2B – Scuola Baldan Stra (Ve)
Quarto posto: Istituto Comprensivo Visconti Di Roma
“Un viaggio in rete con la 1D”, Classe 1D
Come premio, la scuola prima classificata vede la pubblicazione dei suoi audio-lavori come parte integrante della serie di podcast “Amore e Amicizia Onlife”, in coda ai dieci episodi originari scaricabili gratuitamente sul sito di Fondazione Euducation e fruibili, anche in ordine sparso, in aula o a casa per attività di flipped classroom.
Per conoscere i progetti già avviati sul tema delle Educazioni, tra educazione all’etica, educazione della sfera affettiva ed educazione ecologica, ci si può iscrivere alla Newsletter di Fondazione Euducation o consultare il sito www.fondazioneeudcation.it.
Per altre notizie relative al tema Eventi Dietro la Notizia