8.1 C
Milano
martedì, Marzo 21, 2023

“Un pò più in là” il brano realizzato dagli allievi del CPM, è finalista del contest musicale Milano Cortina 2026

Il brano “Un po’ più in là”, realizzato dagli allievi del CPM Music Institute di Milano, è finalista del contest musicale che porterà alla scelta dell’Inno di Milano Cortina 2026. La canzone è stata presentata e interpretata da Malika Ayane  sul palco del 72° Festival di Sanremo.
Al termine dell’esibizione sono state aperte le votazioni che decreteranno la canzone vincitrice.
Sarà possibile votare fino al 22 febbraio 2022 attraverso il sito ufficiale di Milano Cortina 2026 (www.milanocortina2026.org).

Il brano  realizzato dagli allievi del 3° anno del corso di Writing&Production (Gaetano Dino Chirico, Veronica Gori, Giovanni Muggeri e Marco Pezzali) del CPM, parla delle aspettative che ognuno ripone in se stesso e della necessità di spingersi oltre i propri limiti.

Al contest hanno partecipato Conservatori e Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e dalle bande musicali civili provenienti da 9 regioni d’Italia. Il Maestro Peppe Vessicchio ha curato la direzione artistica dell’iniziativa che ha portato alla scelta dei due brani finalisti presentati in fase di bando dal Corpo Musicale “La Cittadina San Pietro Martire di Seveso” della provincia di Monza e Brianza e dal CPM Music Institute di Milano.

Il CPM Music Institute di Milano (www.cpm.it), fondato e presieduto da Franco Mussida, è un punto di riferimento per tutto il panorama musicale italiano.

È riconosciuto Istituto di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e molti dei suoi corsi sono autorizzati a rilasciare il titolo di Diploma Accademico di 1° Livello.
Dal 1984 offre un esclusivo modello didattico multidisciplinare per le professioni legate a strumenti e indotto musicale (dai tecnici del suono ai produttori).

Altri articoli di Musica su Dietro La Notizia

Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...

«Cuori scatenati» torna sul palco del Cittadella del Cinema, provincia di Salerno

Martedì 21 marzo alle 21, al Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana (Sa), torna lo spettacolo “Cuori scatenati”, esilarante pièce scritta e diretta...

Retequattro – “Energie in viaggio”: programma on the road che racconta la transizione energetica

Da sabato 18 marzo alle ore 10.45, prende il via su Retequattro “Energie in viaggio”. Un inedito programma on the road che racconta la transizione energetica che sta affrontando il nostro...