Mercoledì 2 febbraio, debutta in prima nazionale “M Il figlio del secolo” di Massimo Popolizio.
Imponente produzione del Piccolo Teatro di Milano, con il Teatro di Roma e Luce Cinecittà, lo spettacolo racconta, a partire dal romanzo storico di Antonio Scurati (premio Strega 2019), l’ascesa di Mussolini dalla fondazione dei fasci di combattimento, passando per la Marcia su Roma (della quale nel 2022 ricorre il centenario), fino al discorso in Parlamento del 3 gennaio 1925 e al dilagare dello squadrismo.
Popolizio, nella duplice veste di regista e attore in scena, porta sotto la lente d’ingrandimento del teatro sei anni che sconvolsero l’Italia.
Accanto allo stesso Popolizio, nei panni di Benito “il teatrante” e a Tommaso Ragno, in quelli di Benito Mussolini, diciotto attori per circa ottanta ruoli: (in ordine di locandina)Sandra Toffolatti, Paolo Musio, Raffaele Esposito, Michele Nani, Tommaso Cardarelli, Alberto Onofrietti, Riccardo Bocci, Diana Manea, Michele Dell’Utri, Flavio Francucci, Francesco Giordano; e ancora Gabriele Brunelli, Giulia Heathfield Di Renzi, Francesca Osso, Antonio Perretta, Beatrice Verzotti.
Le scene sono di Marco Rossi;Gianluca Sbicca firma i costumi; le luci sono curate da Luigi Biondi, il suono da SandroSaviozzi, i video da Riccardo Frati e i movimenti da Antonio Bertusi.
Lo spettacolo è al Teatro Strehler fino al 26 febbraio e sarà al Teatro Argentina, a Roma, dal 4 marzo al 3 aprile. Tornerà, poi, al Piccolo Teatro, nell’autunno 2022.
Piccolo Teatro Strehler
(Largo Geppi,1 – M2 Lanza),
dal 2 al 26 febbraio 2022
M Il figlio del secolo
Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org
Altri articoli di Teatro su Dietro La Notizia