8.1 C
Milano
martedì, Marzo 21, 2023

Una cattiva igiene orale può essere correlata ad altri problemi di salute

La bocca parla, non solo per la sua funzione fonatoria primaria, ma lo fa dal punto di vista medico, rivelando lo stato di salute dell’individuo, ma anche il suo stile di vita, il livello socio-economico. Parla anche quando è in silenzio a chi sa leggerne i segni e comunica importanti informazioni sul funzionamento dell’organismo.

Ma una bocca in salute è anche un investimento quotidiano sul benessere del resto dell’organismo. E’ noto infatti che problemi orali e dentali, malattie come la periodontite sono correlate ad un aumentato rischio di eventi cardiovascolari e diabete

Nel corso dell’RDH Expo che si è svolto a Torino e che ha aperto ad un costruttivo dialogo tra medici, odontoiatri e igienisti, le novità sono state numerose grazie alla capacità degli organizzatori di mettere in comune competenze ed esperienze. 

Alice_Alberta_Cittone_Riccardo_Sangermano_RDH
Alice_Alberta_Cittone_Riccardo_Sangermano_RDH

L’igienista dentale è una figura ancora poco nota, così come la sua preparazione, ma ha una formazione che valorizza l’osservazione del cavo orale nella sua interezza” spiega Alice Alberta Cittone ideatrice (insieme a Riccardo Sangermano) dell’RDH Expo che ha fatto dialogare oncologi, odontoiatri e igienisti.

L’igiene orale è correlata non solo alla fonazione, alla masticazione e alla vita relazionale, ma ha effetti sulla salute sistemica e le alterazioni visibili sono ‘red flag’ di patologie anche importanti”. 

Chemio e radioterapia fattori di rischio per salute orale

Paolo_G_Arduino
Paolo_G_Arduino

Basti pensare” ha sottolineato il Prof. Paolo G. Arduino del CIR Dentai School dell’Università di Torino “che nei percorsi oncologici esiste un team di igienisti e odontostomatologi al servizio del paziente per fronteggiare le problematiche che possono emergere dalle terapie chemio e radio o dal trattamento con farmaci come i bifosfonati. E prima ancora si effettua una valutazione al tempo zero per prevenire eventuali problemi.

Solo il 30-40% degli italiani ha un odontoiatra di riferimento e ancora meno si rivolge ad un igienista che nel percorso oncologico può aiutare, dare consigli di igiene, supportare al mantenimento della masticazione per limitare il rischio di malnutrizione”. 

Nella popolazione generale l’igienista è un professionista che può fornire un supporto educazionale prezioso in medicina preventiva grazie alla capacità di osservazione di tutto il cavo orale che è composto da tessuti duri come ossa e denti ma anche gengive e mucose, ciascuno con le proprie caratteristiche. 

I nuovi dispositivi per il fumo senza combustione

Fabio_Beatrice
Fabio_Beatrice

Una tavola rotonda è stata dedicata ai nuovi dispositivi per il fumo senza combustione, per i quali è necessaria una informazione più corretta proprio da parte dei professionisti della salute.

Durante la tavola rotonda sono state illustrate le più recenti ricerche scientifiche sull’argomento e il Dottor Fabio Beatrice, Direttore del Board Scientifico del MOHRE ha sottolineato come nonostante ‘non esista un fumo sano’ è importante aiutare i fumatori adulti che non riescono a smettere verso alternative meno dannose come le e-cig e il tabacco riscaldato che mostrano un profilo di rischio del 95% inferiore rispetto alle sigarette tradizionali. 

Silvia_Sabatini
Silvia_Sabatini

Una ricerca – presentata dalla dottoressa Silvia Sabatini, Presidente della Società Italiana di Scienza dell’Igiene Orale – ha poi illustrato cosa cambia per il paziente nella transizione da tabacco tradizionale a tabacco riscaldato, uno dei dispositivi alternativi alle sigarette.

I dati preliminari hanno evidenziato una netta diminuzione delle pigmentazioni rilevanti sullo smalto (da 85,4% a zero), nessuna incidenza di nuove carie, riduzione della profondità di tasca gengivale analoga ai pazienti non fumatori e diminuzione del sanguinamento post-trattamento di igiene, nel controllo a 12 mesi.

Nuovo studio individuerebbe correlazione tra cattiva salute orale e decadimento cognitivo

Nel corso della tavola rotonda è stato citato un recentissimo studio, pubblicato su Journal of the American Geriatrics Society (1) che ha evidenziato come una cattiva salute orale sia correlata non solo a problemi cardiaci e diabete ma anche a decadimento cognitivo e demenza.

La ricerca che ha selezionato 47 studi ha evidenziato come una cattiva salute periodontale è associata a declino cognitivo e demenza: la presenza di periodontite conclamata, perdita di uno o più denti, tasche gengivali profonde e perdita di osso alveolare si sarebbero rivelati associati ad una peggiore salute cognitiva. Benché le evidenze della metanalisi debbano essere confermate da ulteriori studi, emerge la necessità di educare la popolazione e di presa in carico delle fasce più svantaggiate specialmente tra la popolazione più adulta.

L’assenza di educazione orale aumenta il rischio di perdita precoce dei denti e apre la strada a stati infiammatori, cattiva nutrizione (anche per le difficoltà di masticazione) e carenza di nutrienti che lentamente determinerebbe il deterioramento cognitivo. Questo dato preliminare, insieme agli altri già acquisiti dovrebbe portare a strategie che vadano incontro agli anziani in modo che possano avere controlli più frequenti, educazione alla gestione delle protesi e sedute di igiene.

 (1)   Asher S. Et al, Periodontal Health, cognitive decline and dementia. A systematic review and meta-analysis of longitudinal studies, JGS, 2022;1-15 

Altri articoli di Salute su Dietro la Notizia

Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Milano – Nasce Hub Merlata, portineria di quartiere

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere...

Incontro letterario: “Istantanea nell’ombra” di Danilo Alberto

Ancora un prestigioso appuntamento con la cultura dedicato alla narrativa “gialla”. Infatti, martedì 28 marzo – alle 20.45 – nella prestigiosa cornice di Palazzo...

Epatite Delta – Approvato nuovo trattamento per l’HDV

“Questo nuovo farmaco permetterà di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia. Adesso occorre far emergere il sommerso e...

«Cuori scatenati» torna sul palco del Cittadella del Cinema, provincia di Salerno

Martedì 21 marzo alle 21, al Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana (Sa), torna lo spettacolo “Cuori scatenati”, esilarante pièce scritta e diretta...

Retequattro – “Energie in viaggio”: programma on the road che racconta la transizione energetica

Da sabato 18 marzo alle ore 10.45, prende il via su Retequattro “Energie in viaggio”. Un inedito programma on the road che racconta la transizione energetica che sta affrontando il nostro...