18.8 C
Milano
martedì, Giugno 6, 2023

300 libri in spagnolo e italiano per i bambini del “Milano Latin Festival”

In occasione della sesta edizione del Milano Latin Festival, Atlantyca dona 300 libri per bambini e ragazzi in spagnolo e italiano al Salone delle Nazioni del Festival che da sempre, per volontà del fondatore e direttore Fabio Messerotti, promuove la cultura e la conoscenza del mondo latino-americano.

La donazione verrà presentata con un evento speciale il 28 luglio presso il Salone delle Nazioni, alla presenza di Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano, e di Claudia Mazzucco, CEO di Atlantyca Entertainment.

I volumi saranno distribuiti ai bambini e ragazzi che parteciperanno al Festival in tre occasioni speciali:

la Festa Nazionale del Perù del 28 luglio

la Festa Nazionale dell’Ecuador del 7 agosto

l’attesissima Festa dei Bambini del 15 agosto.

Il Salone delle Nazioni, diretto da Héctor Villanueva, esperto in immigrazione-integrazione, che porta avanti da più di 30 anni progetti interculturali, è lo spazio all’interno del Milano Latin Festival dedicato alla scoperta della storia, delle radici e della tradizione culturale dei Paesi che compongono l’America Latina e i Caraibi.

Oltre ai festeggiamenti per le Feste Nazionali che si celebrano durante il periodo del Festival, viene presentato un ricco calendario di serate dedicate alla musica e alle tradizioni folkloristiche, proponendo ogni settimana giornate dedicate ad un Paese diverso, con presentazione di libri, mostre, sfilate di abiti tradizionali ed eventi mirati, realizzati in collaborazione con i consolati e le numerose associazioni latinoamericane del territorio.

La donazione si inserisce nell’ambito del progetto etico Terra Lingua Madre di Atlantyca, che supera così i 12.300 volumi, in 22 diverse lingue (arabo, castigliano, catalano, cinese semplice, cinese tradizionale, coreano, francese, giapponese, greco, inglese, iraniano, italiano, olandese, portoghese, russo, serbo, spagnolo, tedesco, thai, turco, ucraino, ungherese), donati a Consolati, Istituti di Cultura, Festival, Associazioni Culturali e Biblioteche.

Tra le tante collaborazioni di Terra Lingua Madre si ricordano quelle con: C.I.Q. (il Centro Internazionale di Quartiere, punto di riferimento della Milano multietnica e del quartiere Corvetto),  Lab Barona – Repair Cafè e  l’Associazione La Cordata di Milano, la Biblioteca Casa di Janghi di Dakar, in Senegal, i Consolati di Cuba, Brasile e Perù a Milano, i Consolato del Senegal a Torino e a Milano, gli Istituti di Cultura Spagnola di Torino, la Biblioteca Cinese di Dergano e di Oglio di Milano, l’Associazione Ucraina Più – Milano APS, la Casa delle Associazioni e del Volontariato di Municipio 6 del Comune di Milano di Balsamo  di Via R. Balsamo Crivelli, 5 a Milano.

https://atlantyca.com

Altri articoli di Libri su Dietro la Notizia

Articoli

Isabella Biffi – Isabeau: quarta parte della sua intervista

Isabella biffi, in arte Isabeau parla del suo libro “Libera dentro” Quarta e ultima parte dell’intervista Di cosa è fatto il tuo presente e qual è...

Quando lo sport va oltre ogni limite: i ragazzi del Serafico vincono tre ori alle Special Olympics

Lo sport è un momento di crescita: misurarsi con i propri limiti imparando a mettersi in gioco, lavorare per un obiettivo, affrontare la competizione...

Lodovica Comello torna a Radio 105: “105. Lei, lui, l’altro”

Lodovica Comello torna a Radio 105. Insieme a Edoardo Mecca e Dario Micolani nel nuovo programma "105. Lei, lui, l'altro" Oggi Lodovica Comello tornerà a trasmettere...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Isabella Biffi – Isabeau: quarta parte della sua intervista

Isabella biffi, in arte Isabeau parla del suo libro “Libera dentro” Quarta e ultima parte dell’intervista Di cosa è fatto il tuo presente e qual è...

Quando lo sport va oltre ogni limite: i ragazzi del Serafico vincono tre ori alle Special Olympics

Lo sport è un momento di crescita: misurarsi con i propri limiti imparando a mettersi in gioco, lavorare per un obiettivo, affrontare la competizione...

Lodovica Comello torna a Radio 105: “105. Lei, lui, l’altro”

Lodovica Comello torna a Radio 105. Insieme a Edoardo Mecca e Dario Micolani nel nuovo programma "105. Lei, lui, l'altro" Oggi Lodovica Comello tornerà a trasmettere...

Maya (Lady M) racconta la miastenia grave con il disegno

Malattie rare, il disegno come “cura” per la miastenia grave. Autrice del video, un racconto con illustrazioni, è Maya, paziente che ha dato vita...

Salone Nautico: le date del 2024 e la transizione ecologica protagonisti a Venezia

Giornata importante per il Salone Nautico Venezia con un convegno sulla transizione ecologica e la comunicazione delle date della prossima edizione, dal 29 al...