18.8 C
Milano
martedì, Giugno 6, 2023

Anna dei miracoli debutta per la prima volta a Milano

Arriva a Milano dopo una lunga tournée in tutta Italia la pièce teatrale Anna dei Miracoli,
interpretata da Mascia Musy con la regia di Emanuela Giordano e con Fabrizio
Coniglio, Anna Mallamaci, Laura Nardi prodotto dal Teatro Franco Parenti per la Lega
del Filo d’Oro.

Ispirata alla storia vera della sordocieca Helen Keller che riuscirà ad
imparare a parlare, leggere, studiare e avere una vita autonoma grazie all’intervento della
sua insegnante Anne Sullivan, l’opera riporta al teatro la pièce poi celeberrimo film The
Miracle Worker del 1962, diretto da Arthur Penn.

Lo spettacolo, con uno sguardo contemporaneo, getta luce su cosa succede quando in
una famiglia arriva il figlio “diverso”, quello che si pensa possa nascere solo in casa
d’altri. Cosa accade ad un padre ed una madre che non riescono comunicare con il
loro stesso figlio? La pietà e la rabbia, la speranza e il senso di sconfitta e di
inadeguatezza, l’amore e l’odio sono i sentimenti contrastanti che albergano nei cuori dei
genitori della bambina.

E lei, Helen, cosa percepisce di quello che ha intorno? Davanti alla
rassegnazione dei genitori che non sanno come comportarsi con la loro bambina, proprio
nel momento in cui pensano di non avere altra scelta che portare la figlia in un istituto,
arriva nella loro casa Anna con una storia di semi cecità e di abbandono alle spalle che
riuscirà ad insegnare ad Helen ad esprimersi e ai suoi genitori a comunicare con lei.

La produzione di Anna dei Miracoli rappresenta per il Teatro Franco Parenti di Milano
una occasione imperdibile di collaborazione fra teatro e solidarietà, arte e volontariato,
cultura e amore per il prossimo.

Helen Keller, vissuta negli Stati Uniti tra la fine dell’800 e gli anni ’60 del ‘900, divenuta
sordocieca a poco meno di 2 anni, probabilmente in seguito a meningite, riuscirà ad
imparare a comunicare, leggere, studiare e avere una vita autonoma grazie ad Anne
Sullivan, anche lei parzialmente non vedente che, con pazienza, dedizione e
autorevolezza, insegna alla bambina a comunicare con la lingua dei segni tattile.

Helen Keller, poi nel 1904, si laureò con lode e come avvocato si impegnò in molte cause per i diritti delle persone con disabilità e in cause progressiste. Scrisse un libro autobiografico “Storia della mia vita”, tradotto in 50 lingue, il primo di altri undici libri e numerosi articoli che la resero un’autrice famosa in tutto il mondo.

“Non appena ho letto Anna dei miracoli ho creduto fortemente in questa storia e ho
desiderato interpretarla, ho bloccato i diritti del testo e mi sono messa a cercare chi
avrebbe potuto abbracciare questo progetto con la mia stessa passione.

Sono felice di realizzarlo insieme alla Lega del Filo d’Oro che da più di 50 anni si prende cura in modo straordinario delle persone sordocieche, e con due Signore del Teatro che apprezzo profondamente, Emanuela Giordano per la regia e l’adattamento originale, e Andrèe Ruth Shammah per la produzione col suo prestigioso Teatro Franco Parenti. Ho così a cuore questo spettacolo perché è la storia di un amore grandissimo, forse il più grande.

Non ci racconta di un amore fra maschio e femmina, neppure di quello immenso e folle fra
Romeo e Giulietta, e neppure di quello genetico e assoluto come quello fra un genitore e
un figlio, o come quello fraterno, l’amore di questa storia è quell’amore universale e
straordinario di chi si prende cura del più debole semplicemente perché è ‘diverso’ e
proprio per questo ha bisogno di aiuto e di amore più di chiunque altro” ha dichiarato
Mascia Musy attrice protagonista di Anna dei Miracoli

E se quella di Helen Keller è senza dubbio una storia esemplare, in Italia sulla stessa scia
si ricorda Sabina Santilli fondatrice della Lega del Filo d’Oro che diventò sordocieca
a 7 anni a causa di una meningite.

Sabina imparò il Braille e il Malossi, riacquistando la
possibilità di comunicare, leggere e scrivere. Col tempo, avrebbe imparato a comunicare
in 5 lingue diverse e ad essere indipendente in ogni attività quotidiana e diede vita
all’Associazione che nel nostro paese è da oltre 50 anni il punto di riferimento delle
persone sordocieche e delle loro famiglie e che crede che nessuna condizione sia così
grave da non poter migliorare con un’educazione adeguata.

Il progetto Anna dei Miracoli nasce anche grazie all’impegno e al coinvolgimento di Paola
Severini Melograni, giornalista e direttrice dell’Agenzia Angelipress, che da anni si
occupa di comunicazione sociale e di tematiche di solidarietà su diversi fronti.

LEGA DEL FILO D’ORO – Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in otto regioni e segue
ogni anno oltre 900 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza,
educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nei
Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell’Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi territoriali di Padova, Roma e Napoli.

Per maggiori informazioni visita: www.legadelfilodoro.it
ORARI
martedì 10 Maggio h 20:00; mercoledì 11 Maggio h 19:45; giovedì 12 Maggio h 21:00;
venerdì 13 Maggio h 19:45; sabato 14 Maggio h 20:00; domenica 15 Maggio h 18:30;
martedì 17 Maggio h 19:15; mercoledì 18 Maggio h 20:30; giovedì 19 Maggio h 21:00;
venerdì 20 Maggio h 19:45; sabato 21 Maggio h 20:00; domenica 22 Maggio h 18:30
PREZZI
I settore; intero 38€
II settore; intero 30€; under26/over65 18€; convenzioni 21€
III settore; intero 21€; under26/over65 18€; convenzioni 21€

Altri articoli di teatro su Dietro la Notizia

Articoli

Isabella Biffi – Isabeau: quarta parte della sua intervista

Isabella biffi, in arte Isabeau parla del suo libro “Libera dentro” Quarta e ultima parte dell’intervista Di cosa è fatto il tuo presente e qual è...

Quando lo sport va oltre ogni limite: i ragazzi del Serafico vincono tre ori alle Special Olympics

Lo sport è un momento di crescita: misurarsi con i propri limiti imparando a mettersi in gioco, lavorare per un obiettivo, affrontare la competizione...

Lodovica Comello torna a Radio 105: “105. Lei, lui, l’altro”

Lodovica Comello torna a Radio 105. Insieme a Edoardo Mecca e Dario Micolani nel nuovo programma "105. Lei, lui, l'altro" Oggi Lodovica Comello tornerà a trasmettere...
- Advertisement -

Ultimi Articoli

Isabella Biffi – Isabeau: quarta parte della sua intervista

Isabella biffi, in arte Isabeau parla del suo libro “Libera dentro” Quarta e ultima parte dell’intervista Di cosa è fatto il tuo presente e qual è...

Quando lo sport va oltre ogni limite: i ragazzi del Serafico vincono tre ori alle Special Olympics

Lo sport è un momento di crescita: misurarsi con i propri limiti imparando a mettersi in gioco, lavorare per un obiettivo, affrontare la competizione...

Lodovica Comello torna a Radio 105: “105. Lei, lui, l’altro”

Lodovica Comello torna a Radio 105. Insieme a Edoardo Mecca e Dario Micolani nel nuovo programma "105. Lei, lui, l'altro" Oggi Lodovica Comello tornerà a trasmettere...

Maya (Lady M) racconta la miastenia grave con il disegno

Malattie rare, il disegno come “cura” per la miastenia grave. Autrice del video, un racconto con illustrazioni, è Maya, paziente che ha dato vita...

Salone Nautico: le date del 2024 e la transizione ecologica protagonisti a Venezia

Giornata importante per il Salone Nautico Venezia con un convegno sulla transizione ecologica e la comunicazione delle date della prossima edizione, dal 29 al...