Sabato notte distrutti gli arredi e le cabine di guida di tre treni.
Nei primi due mesi del 2021 gli atti vandalici sono cresciuti del 30%
Sono stati quantificati in oltre 100mila euro i danni provocati da una banda di vandali che nella notte di sabato 20 marzo ha letteralmente distrutto tre convogli Trenord di ultima generazione che sostavano nella stazione di Como Lago.
I convogli sono stati condotti in deposito per le operazioni di manutenzione e ripristino, che richiederanno un periodo prolungato.
La Polizia – con l’ausilio della Security aziendale di Trenord – sta analizzando le immagini registrate dalle telecamere di stazione, per individuare i responsabili di tali atti.
Nei primi due mesi del 2021 gli atti vandalici hanno registrato un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2020, prima che iniziasse la pandemia. Tra gennaio e febbraio di quest’anno i treni sono stati colpiti 148 volte (con la rottura di vetri e la distruzione di arredi interni) contro le 104 di un anno fa.
Nel 2020 bande di delinquenti hanno divelto 3.778 sedili, distrutto 477 finestrini e rubato 3513 martelletti di sicurezza. Sono inoltre stati cancellati 153mila metri quadri di graffiti per un costo superiore a 1,5milioni di euro.
Trenord
La società venne costituita a Milano il 4 agosto 2009, con il nome di Trenitalia LeNord, per iniziativa di Trenitalia, attraverso la Divisione Regionale Lombardia, e di Ferrovie Nord Milano.
La nuova istituzione si prefisse di gestire unitariamente il trasporto pubblico locale ferroviario in Lombardia, all’interno della normativa stabilita dal Protocollo d’Intesa tra Governo italiano e Regione Lombardia per il potenziamento e il miglioramento del servizio ferroviario regionale.
L’evoluzione futura della società fu programmata in due fasi:
la prima prevedeva l’affitto a favore del nuovo soggetto dei rami di azienda di Trenitalia e di LeNord attivi nel trasporto pubblico locale ferroviario lombardo;
nella seconda fase si prevedeva che Trenitalia LeNord, nome originario della società, avrebbe assunto la qualifica di operatore ferroviario.