«Quando stiamo per comprare un nuovo telefono o un televisore e troviamo un modello che ci piace, possiamo andare online e leggere il parere di chi l’ha già comprato e soprattutto, provato. Se invece vogliamo andare in vacanza, prima di prenotare un hotel, ci informiamo leggendo le recensioni di chi c’è già stato, e confrontiamo diverse strutture prima di scegliere quella in cui soggiornare. Ma quando abbiamo bisogno di una visita specialistica e dobbiamo scegliere a chi rivolgerci, prendere una decisione non è altrettanto facile: non abbiamo recensioni, stelline, o referenze di altri 39 pazienti e l’unica strada che ci resta è imparare a valutare la competenza e l’esperienza del medico che stiamo per scegliere».
“Paziente preparato, paziente salvato – guida pratica per tutelare e proteggere il diritto alla salute” è un volume scritto dall’autore Franco Stefanini. Un lavoro che punta a fornire sia ai pazienti che ai familiari gli strumenti utili per tutelarsi il più possibile nei casi di malasanità.
IL PAZIENTE
La parola paziente deriva dal verbo latino pati, ossia: sopportare, accettare e resistere, diventata in seguito l’espressione comune per indicare chi si ritrovava a sopportare un dolore o accettare una malattia. Oggi, però non è più così: perché, se da un lato il termine definisce un soggetto affidato alle cure di un medico, dall’altro non è visto più come elemento passivo, bensì, consapevole del suo stato di salute, delle cure e delle terapie necessarie che dovrà affrontare per provare a stare meglio.
L’obiettivo principale che Stefanini vuole dare con questa guida, è quello di fornire sia al cittadino, che al paziente e ai propri familiari un giusto strumento per aumentare la consapevolezza e di poter creare la giusta relazione tra il medico e il paziente.
Perché consultare “Paziente preparato” nel 2022? Perché attraverso questa guida possiamo scegliere sia il come e sia il dove poterci curare, separando così i falsi miti dalle vere eccellenze, capendo e facendoci capire da tutta l’équipe medica. Un testo, questo, che vale ancor di più per il periodo di pandemia che abbiamo e stiamo ancora vivendo. Questo libro sarà un valido aiuto per aiutare a comprendere appieno ciò che spetta di diritto in termini di assistenza sanitaria: servirà a informarsi in modo giusto e a tenere gli occhi ben aperti.
Tre le parole cardini dell’opera, troviamo: conoscenza, comprensione e libertà. Solo attraverso la conoscenza e comprendendo ciò che accade realmente, si può essere in grado di valutare le cure proposte e le alternative idonee, diventando così una parte attiva nel processo di guarigione.
Altre notizie relative al tema Salute su Dietro La Notizia