A distanza di due anni causa Covid, finalmente Monaco di Baviera riapre le porte al Festival della birra più famoso d’Europa e come da tradizione, il sindaco Reiter, ha spillato il primo fusto e offrendo la prima caraffa al presidente della regione. In programma fino al 3 ottobre, il festival si svolgerà senza alcuna restrizione sanitaria o obbligo di mascherine.
Solo ai sei birrifici tradizionali di Monaco Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu è permesso servire birra nei tendoni dell’Oktoberfest.
L’Oktober-fest attira oltre 5 milioni di persone, un terzo delle quali provenienti dall’estero, in particolare dall’Asia. La cancellazione nel 2020 è stata la prima dalla Seconda Guerra Mondiale. Nel 1854 e nel 1873 non ebbe luogo a causa di epidemie di colera. Insomma, solo grandi eventi hanno potuto cancellare in passato un evento di tale grandezza.
La produzione di luppolo e birra è un culto nazionale in Germania, soprattutto in Baviera, nonostante ci siano altre città del mondo che ospitano feste simili o addirittura ispirate da questa stessa manifestazione.
Leggi altri articoli di eventi e manifestazioni culturali su Dietro La Notizia.