Prevista una crescita globale a quasi 60 miliardi di dollari entro il 2027
All’interno di un settore in grande crescita emergono piattaforme VR, avatar sofisticati e app innovative a supporto degli appassionati: il 50% degli sportivi, infatti, è sempre più propenso ad allenarsi all’interno delle mura domestiche. Il trend si dimostra in crescita anche sui social: l’hashtag #virtualfitness conta 205mila menzioni su Instagram. “I nostri avatar nascono con l’obiettivo di fornire metriche corporee specifiche a supporto di amatori e professionisti del mondo fitness”, afferma Billy Berlusconi, founder di IgoodI.
“C’è un vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”, con queste parole Henry Ford definiva un termine che, mai come in questo periodo, suona come un grido di speranza a supporto delle passioni e degli interessi delle singole persone.
Una di queste coincide con il fitness, il quale, secondo una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore, è e sarà sempre più caratterizzato dalla realtà virtuale. Le prime conferme a tal proposito giungono da Research Dive, portale d’informazione sul quale viene dato spazio al mercato del virtual fitness, il quale si differenzia dall’online perché, in questo caso specifico, gli allenamenti prevedono l’utilizzo della VR reality.
Una domanda ora sorge spontanea: sotto quali forme e device la realtà virtuale entra in gioco a supporto degli appassionati che vogliono mantenersi in salute attraverso vie alternative alla classica palestra? La risposta è servita da Hollywood Reporter: in questo caso si parla di una piattaforma unica nel suo genere grazie a partnership strategiche con coreografi e sceneggiatori del mondo del cinema.
In occasione del lancio di un film o di una serie tv, infatti, vengono organizzate delle sessioni di “virtual training” adattate in base alla tematica o al topic di riferimento delle riprese in corso d’opera. E ancora, GlobeNewswire mette in risalto un ulteriore programma pensato per i soggetti più anziani, i quali possono allenarsi, sia dal punto di vista fisico sia mentale, e, allo stesso tempo, interagire con gli altri tramite l’esperienza di training condivisa.
Oltre ai singoli portali, gli avatar ricoprono un ruolo sempre più centrale e significativo nel corso di questa fase storica prettamente virtuale: a tal proposito Popular Science parla di un esperimento effettuato da una serie di esperti in occasione dell’ultima edizione del CHI – Conference on Human Factors in Computing Systems, ovvero la serie di conferenze accademiche più prestigiosa nel campo dell’interazione uomo-computer.
Per l’occasione, i partecipanti hanno pedalato su delle cyclette in tre sedute differenti, durante le quali, grazie a delle cuffie per la realtà virtuale, si sono trasformati in avatar all’interno di una fitness room immersiva.
Per altre notizie relative al tema Eventi in web Dietro la Notizia