Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975 e vive a Torino. Nel 2002 pubblica il suo primo romanzo, “Morto un papa”, cui fanno “Qui non ci sono perdenti”, “Cordiali saluti”, “Se consideri le colpe”, con cui vince i premi Super Mondello, Recanati e Brancati. Nel 2008 pubblica “Domani niente scuola”.“Ogni promessa” (2010) ha vinto il Premio Bagutta 2011. Nel 2012 è uscito “Presente”, scritto con Michela Murgia, Paolo Nori e Giorgio Vasta. Per il teatro, è coautore dell’ultimo spettacolo teatrale di Marco Paolini, Miserabili. Collabora con Rai Radio Due, dove ha condotto le trasmissioni Trame e Il geco di città e con i quotidiani La Stampa, l’Unità, Il sole 24ore e la rivista Lo straniero.
Ne LA GENTILE CLIENTELA recitano Marco Baliani, Gabriele Calindri, Fabio Banfo, Linda Caridi, Giuseppe Salmetti, Deborah Morese.
Marco Baliani è fra i più apprezzati e noti attori, drammaturghi e registi teatrali italiani. Con Kohlhaas (1989) inventa il teatro di narrazione, di cui è tutt’oggi uno dei massimi esponenti insieme a Marco Paolini ed Ascanio Celestini. Seguono nel 1998 Corpo di stato sull’omicidio Moro, nel 2003 Lo straniero dall’omonimo romanzo di Albert Camus. Regista di Corvi di luna, Antigone delle città, Peer Gynt e Pinocchio Nero (con cui vince il Premio Ubu). Nel 1994 ha vinto il premio IDI con Come gocce di una fiumana. Ha lavorato come attore cinematografico diretto da Mario Martone, Silvio Soldini, Francesca Archibugi, Cristina Comencini, Roberto Andò, Saverio Costanzo, Daniele Vicari, Andrea Molaioli.
Gabriele Calindri è attore, doppiatore e direttore del doppiaggio, adattatore di dialoghi. Tra gli attori doppiati troviamo: Alan Ruck in “Una gorilla per amica” (Dan Woodley), Sebastian Harrison in “Love me Licia” (Satomi) e Christopher Keene Kelly in “La signora del West”; e tra i cartoni animati: “Superman”, “I superamici”, “Kiss me Licia”, “Beyblade”, “I cavalieri dello zodiaco”, “Naruto”. In teatro ha lavorato all’Elfo, protagonista in “La Bottega del Caffè” sostituendo Ferdinando Bruni. Interpreta radiodrammi per RadioRAi e la Radio della Svizzera Italiana.
Sergio Ferrentino è autore, conduttore e regista radiofonico. Voce storica di Radio Popolare collabora con il settore prosa della Radio Svizzera e dal 1997 con Radio Rai dove ha realizzato trasmissioni come Caterpillar, Catersport, UNIRai e Radiobellablù. E’ stato docente della Scuola Holden di Torino e attualmente insegna drammaturgia radiofonica allo IULM di Milano. Cura la regia e l’adattamento radiofonico degli audiodrammi di AutoreVole.
Per info e prenotazioni:
Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33, tel. 02 00 66 06 06